La nascita della linguaitaliana
Luca Serianni
Quando parliamo di nascita e di morte di una lingua, ricorriamo a metafore non sempre pertinenti. A rigore, una lingua muore solo quando si spegne l’ultimo [...] mutamenti linguistici che misero capo al volgare?» (L. Petrucci, Il problema delle Origini e i più antichi testi italiani, in Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni e P. Trifone, 1993-94, III). Perché il volgare nella scrittura compare ...
Leggi Tutto
LinguaItaliana, Iconologia e RestauroIl 29 ottobre 2009 in occasione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze l’Accademia della Crusca organizza a Firenze un incontro su “LinguaItaliana, Iconologia [...] e Restauro”. Durante l’incontro si succeder ...
Leggi Tutto
segni, linguaitaliana dei
Francesca Delliri
Definizione
La linguaitaliana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle [...] ), Ancona, Regione Marche Servizi sociali.
Studi
Angelini, Natalia et al. (1991), I primi 400 segni. Piccolo dizionario della linguaitaliana dei segni per comunicare con i sordi, Firenze, La Nuova Italia.
Bagnara, Caterina et al. (a cura di) (2008 ...
Leggi Tutto
XXII Settimana della LinguaItaliana nel MondoLa Settimana della LinguaItaliana nel Mondo è l’evento di promozione dell’italiano come grande lingua di cultura classica e contemporanea che la rete culturale [...] e diplomatica della Farnesina organizza og ...
Leggi Tutto
Ufficialità della linguaitaliana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della linguaitaliana ha contribuito a sollevare una serie [...] tali da relegarla a un ruolo di marginalità (C. cost., 22.5.2009, n. 159). In particolare, specifiche garanzie al primato della linguaitaliana sono date dalla l. n. 482/1999 per le scuole materne, elementari e medie inferiori (artt. 4 e 5), per le ...
Leggi Tutto
Mediterraneo e linguaitaliana
Giuseppe Brincat
L’italiano e il mare
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana [...] alla Valletta, la maggior parte dei manoscritti e dei libri stampati tra XVII e XVIII secolo sono infatti in linguaitaliana.
L’Ordine promosse trattati in vari settori, dalla medicina alla navigazione, e nel Settecento pubblicò in italiano due ...
Leggi Tutto
La Prima lezione di storia della linguaitaliana di Luca Serianni, già autore per la stessa collana di Laterza della Prima lezione di grammatica italiana, è un libro che fa della chiarezza e della trasparenza [...] il suo primo punto di forza. Non si trat ...
Leggi Tutto
Siamo pronti per un Museo della Linguaitaliana?La Società Dante Alighieri ha organizzato, con la partecipazione di RAI, MIUR, MAECI e MIBAC, la Tavola rotonda “Siamo pronti per un Museo della Linguaitaliana?” [...] che si terrà a Roma il 13 febbraio. Sa ...
Leggi Tutto
VIII Settimana della linguaitaliana nel mondoLa Settimana della Linguaitaliana nel mondo, giunta quest’anno alla sua ottava edizione, avrà come tema L’Italiano in piazza, e si svolgerà dal 20 al 26 ottobre. [...] Attraverso le piazze d’Italia viene prop ...
Leggi Tutto
Stati Generali della linguaitaliana nel mondoIl 17 e il 18 ottobre 2016 si tiene a Firenze la seconda edizione degli Stati Generali della linguaitaliana nel mondo, dal titolo “Italiano Lingua Viva”. [...] L’iniziativa ha l’obiettivo di presentare gli ag ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...