Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] e il poeta F. Sylvan (1917-1993).
bibliografia
Per la parte generale: I. Castro, Storia della linguaportoghese, Roma 2006.
Per la letteratura portoghese: A.J. Saraiva, O. Lopes, História da literatura portuguesa, Porto 199717; O. Lopes, M. de Fátima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] residente, escludendo quella di altri paesi europei, mostra una chiara prevalenza di individui provenienti dai paesi africani di linguaportoghese (43,7% del totale). Il gruppo maggiormente rappresentato è quello della ex colonia di Capo Verde (20,1 ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Azinhaga, Santarém, 1922 - Lanzarote 2010). Ha acquistato fama internazionale con una produzione narrativa in cui rielaborazione storica e immaginazione allegorica, realtà e finzione [...] Cecità, 1996). Nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura, il primo assegnato a uno scrittore di linguaportoghese.
Costretto a interrompere gli studi secondari, fece varie esperienze di lavoro prima di approdare al giornalismo, che ha ...
Leggi Tutto
Couto, Mia. – Nome con cui è meglio noto lo scrittore mozambicano António Emílio Leite Couto (n. Beira 1955). Autore tra i più conosciuti e apprezzati dell’Africa lusofona, ha maturato le prime esperienze [...] il copioso ciclo dei racconti brevi (contos), frutto di una ricerca linguistica capillare e raffinata in cui la linguaportoghese viene ibridata con forme dei vocabolari regionali mozambicani per dare vita a storie di ampia dimensione poetica, che ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in vaste zone si permise (Nigeria) o addirittura si favorì (Sudafrica) l’uso delle lingue africane. La produzione africana in inglese, francese e portoghese iniziò nel primo Novecento in A. australe a opera degli intellettuali neri sulla spinta di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
Caratteristiche fisiche
In [...] di comunicazione. Si calcola che il 70% della popolazione viva al di sotto della soglia di povertà.
Lingua ufficiale è il portoghese, ma la popolazione si vale largamente di idiomi bantu. Quanto alla religione, la maggioranza pratica culti animisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] la forma di insediamento tradizionale è il villaggio, con strutture che variano nei diversi gruppi tribali.
La lingua ufficiale è tuttora il portoghese, ma sono di uso corrente idiomi locali. Prevale (50,7%) il cattolicesimo; protestanti e altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] 700.000 unità al 2005) sono sparsi nell’Amazzonia e nella regione centro-occidentale dell’altopiano.
Lingua ufficiale è il portoghese, con varianti fonetiche e morfosintattiche e particolarità lessicali, per cui si tende a distinguere la varietà ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Fernandes, moravo, che cominciarono nel 1495 con la Vita Christi di Ludolphus de Saxonia, primo testo apparso in linguaportoghese. A Braga Johann Gherlinc, tedesco, stampò nel dicembre 1494 un Breviarium Bracharense.
La stampa fu più attiva nel ...
Leggi Tutto
BRASILE
Anna Bordoni,Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Alessandra Criconia
Simone Celani
Bruno Roberti
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e [...] (n. 1978), Cecilia Gian-netti (n. 1979), Daniel Galera (n. 1979).
Bibliografia: Lusofônica. La nuova narrativa in linguaportoghese, a cura di G. de Marchis, Roma 2006; B. Resende, Contemporâneos: expressões da literatura brasileira no século XXI ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
lusismo
luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.