provenzaleLingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca , [...] Diversi tentativi di ridare vita al p. come lingua letteraria e culturale, tra cui il più poeti. Notevole fu la diffusione della poesia provenzale in Europa . In Italia, le corti ... ...
Leggi Tutto
Sordèllo. - Trovatore italiano in linguaprovenzale (n. Goito [...] Documentum honoris o Ensenhamen d'onor. Famoso il compianto in morte del barone provenzale Blacatz (Planher vuelh en Blacatz, composto probab. nel 1237), nel quale invita i ... ...
Leggi Tutto
Zòrzi, Bartolomeo. - Poeta italiano in linguaprovenzale (n. Venezia , sec. 13º); fatto prigioniero dai Genovesi tra il 1264 e il 1266, fu a lungo nelle carceri di Genova , dove era ancora nel 1270. Si hanno di lui 18 poesie: due canzoni alla Vergine, altre amorose e 3 sirventesi politici: uno in ...
Leggi Tutto
Gattilùsio, Luchetto. - Magistrato genovese e trovatore di linguaprovenzale, ricordato in documenti che vanno dal 1266 al 1301. Seguì Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale, fu ambasciatore presso papa Clemente IV nel 1266 ed ebbe varie cariche politiche: tra l'altro, podestà di Bologna nel 1272, fu ...
Leggi Tutto
Mirèio (it. Mirella) Poema narrativo in linguaprovenzale, in 12 canti, composto dallo scrittore provenzale F. Mistral (1830-1914) tra [...] , tra la fanciulla Mirèio e l'umile canestraio Vincenzo, sullo sfondo della fervida campagna provenzale con le sue secolari tradizioni, e si conclude con la morte dell'infelice ... ...
Leggi Tutto
Calvo, Bonifazio. - Trovatore genovese in linguaprovenzale (sec. 13º). Dal 1253 al 1260 circa fu in Spagna, presso Alfonso X; fra il 1266 e il 1273 lo ritroviamo a Genova . Restano di lui 21 poesie, la più parte d'amore e morali: importante il serventese per le sconfitte subite dai Genovesi nella ...
Leggi Tutto
Cigala (o Cicala), Lanfranco. - Poeta genovese in linguaprovenzale, morto tra il 1257 e il '58, di cui restano 35 poesie, morali, d'amore, storiche e religiose. ...
Leggi Tutto
VIDAL de BEZANDUN, Raimon. - Trovatore in linguaprovenzale vissuto fra il sec. XII e il XIII, durante l'epoca [...] l'opera più interessante è costituita dalle Razos de trobar, una grammatica poetica della linguaprovenzale, e propriamente di quella trovatorica "la più idonea e la più autorevole ... ...
Leggi Tutto
FLAMENCA. - Romanzo in linguaprovenzale della seconda metà del sec. XIII, conservato da un solo manoscritto mutilo in principio e alla fine. Archambaut, signore di Bourbon, sposa Flamenca, figlia del conte di Nemurs; ma subito è invaso da una violenta gelosia, che gli fa smarrire il senno. E così ...
Leggi Tutto