SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA. - Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari [...] ben riconoscibili sotto il sistema sovrapposto dovuto al copista, testimoniano la sicilianità originaria della lingua di Giacomino: "albur e amur; i ricostruibili m'a[vi], (ba ... ...
Leggi Tutto
siciliana, Scuola Movimento letterario che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare, e che si svolse durante i primi tre quarti del 13° sec., con centro nella [...] Ruggerone da Palermo. Questi poeti sono tutti siciliani; e alla Sicilia si ricollegano gli ’imitazione provenzale si estendeva anche alla lingua ( Lanfranco Cigala , Sordello ecc ... ...
Leggi Tutto
. - Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] dei doctores illustres e degli Apuli praefulgentes non è per D. linguasiciliana, bensì -com'egli la desumeva dai codici toscanizzati -vulgare latium, poiché nichil differt ab ... ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita [...] alla S., sciurta «guardiano notturno», favara «sorgente»). Sulla base dei dialetti siciliani si è formata la prima lingua d’arte italiana, tra i poeti della corte di Federico II, e ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola. – Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, [...] perché, a distanza di cinque anni veniva nuovamente data alle stampe l’edizione in linguasiciliana del Compendio. A partire dagli anni Cinquanta, a Roma quanto a Napoli la fortuna ...
Leggi Tutto
Arézzo, Claudio Mario. - Umanista siracusano (sec. 16º). Storiografo di Carlo V (1525 circa-1532), [...] a Messina ; polemizzò con il Bembo, in difesa della linguasiciliana (Osservantii di la linguasiciliana, 1543): pubblicò una descrizione geografica della Sicilia (De situ insulae ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese. - Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività [...] "tedesco", la varietà linguistica del testo esemplato (evidentemente sovrapposta alla lingua "siciliana" del poeta) è italiana settentrionale con elementi friulani (Brunetti, 2000 ... ...
Leggi Tutto
rima. - 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] del linguaggio scientifico elitropia (per i latinismi danteschi vedi, fra gli altri, G. Bonfante, La linguasiciliana nella D.C., in D. e la Magna Curia, Palermo 1966): in Io son ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia. - Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, Bíbliothèque Civique [...] messo in luce, del siracusano Claudio Mario Arezzo, che, nelle sue Osservantii di la linguasiciliana, et canzoni in lo proprio idioma (1543), sfrutta per una sua tesi anti ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi. - Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, [...] che questi stava preparando. Il Vigo, sostenitore accanito della "protostasi" siciliana, cioè di una linguasiciliana primigenia e autoctona, fu la prima vittima delle non comuni ...
Leggi Tutto
sicilianismo s. m. [der. di siciliano]. – Parola, locuzione, costruzione sintattica, o anche particolarità fonetica o morfologica, peculiare del dialetto siciliano, in quanto compaia in contesti non siciliani; per es., con riguardo al lessico,...
sicilianitudine s. f. Condizione esistenziale di profonda appartenenza alla cultura siciliana, che si esprime anche attraverso l’uso del siciliano. ◆ Venerdì, il ministro Salvatore Cardinale arriva a Palermo per presentare alcuni investi