linguaggio di programmazione
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
linguàggio di programmazióne
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] dovrà intervenire e le operazioni da eseguire su tali dati. Variabili Tutti i linguaggi di programmazione (a esclusione del linguaggio macchina) permettono di attribuire nomi ai dati, per esempio mediante le variabili, gli argomenti delle funzioniCATEGORIE
programmazione e programmi
Enciclopedia della Matematica (2013)
linguaggio di programmazione
linguaggio di programmazione linguaggio di programmazione particolare linguaggio impiegato per esprimere dati e istruzioni che possano essere letti, interpretati ed eseguiti da un automa esecutore, in [...] stessi. Per questo si parla, per esempio, di → linguaggi funzionali, di linguaggi logici o più correttamente linguaggi di → programmazione logica, di → linguaggi a oggetti, di → linguaggi di mark-up ecc. Una particolare attenzione va riservataTAG
Enciclopedia della Matematica (2017)
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile [...] per ogni x reale, e la cui immagine è il sottoinsieme di Z formato dai tre possibili valori che essa assume: {−1, 0, +1}. In tutti i linguaggi di programmazione, il dominio e il codominio della funzione devono essere dichiarati esplicitamenteEnciclopedia on line
Java
Linguaggio di programmazione interpretato e orientato agli oggetti, sviluppato dalla Sun Microsystems nei primi anni 1990. Il codice sorgente di un programma scritto in J. non viene compilato in linguaggio [...] macchina (dipendente dalla piattaforma) ma in un linguaggio intermedio, il byte code J., (indipendente dalla piattaforma) che per essere eseguito richiede solo l’uso di un interprete, la JVM (sigla dell’ingl. Java virtual machine).CATEGORIE
programmazione e programmi
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
interprete
interprete intèrprete [Der. del lat. interpres -etis "interprete", di origine incerta] [ELT] [INF] (a) In un calcolatore elettronico, programma per la traduzione in linguaggio macchina e immediata esecuzione, [...] istruzione per istruzione, di programmi applicativi formulati in linguaggi simbolici: v. linguaggi di programmazione: III 424 f. (b) Nei procedimenti di calcolo basati sull'uso di schede perforate, macchina che interpreta i fori già praticati nelleCATEGORIE
temi generali
elettronica
Enciclopedia della Matematica (2013)
linguaggio funzionale
linguaggio funzionale linguaggio funzionale particolare tipo di → linguaggio di programmazione dotato di un paradigma di programmazione che si richiama al concetto di funzione, sia come definizione sia [...] funzionali si contrappongono ai → linguaggi procedurali, i quali implicano una sequenza imperativa di comandi da eseguire e modificano a ogni passo lo stato del programma stesso. I modelli di programmazione funzionale sostituiscono il classico modoEnciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
linguaggio assembler
linguaggio assembler Mauro Cappelli Linguaggio di programmazione le cui istruzioni sono composte da stringhe alfanumeriche corrispondenti in modo biunivoco alle istruzioni elementari dell’unità di elaborazione [...] -operazioni (per es., per la generazione di dati), si ottenne un ambiente di programmazione più orientato all’utente, che impresse una spinta decisiva per lo sviluppo successivo dei linguaggi di programmazione ad alto livello. → Computer scienceCATEGORIE
programmazione e programmi
TAG
Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
linguaggio C++
linguaggio C++ Mauro Cappelli Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. [...] operatori, riferimenti, template). Il nuovo linguaggio, che riprendeva anche concetti di vecchi linguaggi (come il Simula67), riusciva a coniugare la potenza e l’efficienza del C con l’innovazione della programmazione a oggetti. Il nome C++ richiamaCATEGORIE
programmazione e programmi
Enciclopedia della Matematica (2013)
linguaggio macchina
linguaggio macchina linguaggio macchina particolare → linguaggio di programmazione con cui vengono scritti i programmi eseguibili da un computer. La grammatica dei linguaggi macchina dipende fortemente [...] ’hardware a disposizione dell’elaboratore; tuttavia risulta molto oneroso in termini di tempi di realizzazione, e per questo solitamente il programma viene scritto in un linguaggio di alto livello, il cui risultato viene automaticamente tradotto inEnciclopedia della Matematica (2013)
linguaggio di mark-up
linguaggio di mark-up linguaggio di mark-up linguaggio di programmazione con marcatori (in inglese mark-up), costituiti da simboli o etichette (in inglese tag) che indicano al programma che interpreterà [...] scritte nel testo con un semplice programma di videoscrittura o con applicazioni specifiche in grado di rappresentare direttamente il testo nella sua forma finale. Grazie all’uso di etichette di testo, i linguaggi di mark-up rendono i documentiTAG