CAMITICHE, LINGUE. - Il gruppo delle linguecamitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni [...] dacché ben maggiore sproporzione cronologica esiste nei documenti a noi noti sulle varie linguecamitiche, di cui tuttavia è possibile ravvisare la parentela. In realtà l'egiziano ... ...
Leggi Tutto
Camiti Denominazione di carattere etnico e linguistico derivata dalla Bibbia (discendenti di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli [...] a esso dell’antico egiziano e del copto. Caratteristiche comuni delle linguecamitiche sono: le radici nominali e verbali generalmente biconsonantiche, dalle quali vengono ...
Leggi Tutto
Stumme ‹štùmë›, Hans. - Orientalista (Mittweida 1864 - [...] 1936), prof. nell'univ. di Lipsia (dal 1900) di arabo moderno e di linguecamitiche. I suoi studî più importanti sono nel campo della berberistica e della dialettologia araba ...
Leggi Tutto
Iraku (o Iraqw) Società stanziata a O del Lago Manyara sull’orlo del bacino chiuso della [...] . Gli I. (detti anche Mbulu) rappresentano il gruppo più meridionale dei popoli a linguecamitiche; sembra trattarsi di residui di antiche migrazioni, forse dalla regione etiopica ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108). - Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato [...] che, come quella affine degli Ottentotti, è apparsa imparentata strettamente con le linguecamitiche, con lingue cioè parlate da genti che sono per tipo fisico e per cultura tra ...
Leggi Tutto
EGITTO (A. T., 109-111). - Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello [...] secondo grande periodo della sua storia. Lingua. - Sotto l'aspetto comparativo la lingua egiziana presenta analogie con le linguecamitiche (berbere e cuscite) e con le semitiche ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science). - La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] Sprachen (Berlino 1908-1913) in due grossi volumi. Lo studio delle linguecamitiche veniva molto perfezionato specialmente per merito del linguista austriaco Leo Reinisch, autore ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO. - È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, storie, culture e religioni dell'Oriente, dall'Estremo [...] in seguito legato Arabi e Berberi, ma anche per il nesso che congiunge le linguecamitiche con quelle semitiche, le quali ultime sono oggetto di una parte assai importante degli ... ...
Leggi Tutto
BASCHI (fr. Basques; sp. Vascos; ted. Basken; il nome nazionale è Euskaldunak). - Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della [...] a) che il basco sia affine alle linguecamitiche; b) che sia affine alle lingue caucasiche. A una connessione del basco con le lingue dell'Africa settentrionale pensò fin dal 1710 ...
Leggi Tutto
BERBERI. - Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e [...] da potersi considerare come formanti un gruppo a sé, il camitico settentrionale. A loro volta le linguecamitiche presentano indubbie tracce di affinità con quelle semitiche, tanto ...
Leggi Tutto
camìtico agg. [der. di camita] (pl. m. -ci). – Dei discendenti di Cam, dei Camiti. Come s. m., il camitico, il gruppo delle lingue camitiche, che comprende il libico-berbero e il cuscitico, lingue parlate ...
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale ...