iraniche, lingue Gruppo di lingue indoeuropee che si distingue cronologicamente in antico iranico (7°-4° sec. a.C.: avestico e antico [...] beluci ecc.). All’interno delle lingue indoeuropee l’iranico è caratterizzato, nella fase latino centum «cento»). La fase dell’iranico medio vede il passaggio dal tipo sintetico ... ...
Leggi Tutto
Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, [...] oltre ad altri dialetti meno documentati, rappresentano la fase dell’antico iranico; l’avestico è la lingua dell’Avesta, cioè dei testi sacri della religione di Zaratustra, mentre ... ...
Leggi Tutto
Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). [...] caucasica, geneticamente ha numerosi punti di contatto con le lingueiraniche; è la lingua ufficiale della Repubblica di Armenia. L’area indoaria, estesa sul subcontinente indiano ...
Leggi Tutto
Turkestan (pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, [...] T. occidentale fino al 7° sec. d.C. fu una terra di civiltà e di lingueiraniche . La conquista araba, iniziata nel 715, portò alla rapida islamizzazione. Con l’indebolimento del ...
Leggi Tutto
Saci (gr. Σάκαι) Antica popolazione iranica, un gruppo della quale corrisponde a quelli che i Greci chiamarono [...] (45 d.C.). Furono poi travolti dall’invasione degli Yuezhi. Il sacio è una delle lingueiraniche da cui era costituito, insieme con il pahlavi e il sogdiano, il mediopersiano o ... ...
Leggi Tutto
Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la [...] antico appartengono gli elementi antico-turchi, notevoli sono poi stati i contatti con lingueiraniche, specialmente con l’osseto. Dopo lo stanziamento degli Ungheresi in Europa, e ...
Leggi Tutto
Avesta Nome (dal medio persiano apastāg, forse «testo fondamentale») del complesso dei libri sacri della religione di Zarathustra [...] suo carattere di lingua colta, ed essendo stata lo strumento di propaganda della religione di Zarathustra, non ha una posizione areale ben definita tra le altre lingueiraniche . ...
Leggi Tutto
pahlavi (o pehlevi) La fase media dello sviluppo storico del gruppo linguistico iranico e la letteratura, religiosa e profana, redatta [...] seguenti modifiche: caduta di alcune lettere che non avevano corrispondenza fonetica nelle lingueiraniche ; utilizzazione di segni, in origine consonantici, per annotare vocali e ... ...
Leggi Tutto
Schaeder ‹šèedër›, Hans Heinrich. - Orientalista e storico delle religioni ( [...] 'analisi linguistica e filologica, con particolare riguardo alle lingueiraniche e turche (Iranische Beiträge, 1930; Iranica, 1934). La sua grande capacità d'interpretazione appare ...
Leggi Tutto
Kāfiri (o Nuristani) Società indo-iraniche dell’Hindū Kush, stanziate prevalentemente a O del confine afghano-pakistano: devono [...] . appartengono alla famiglia linguistica shina (himalaiana), avente posizione intermedia fra le lingueiraniche e indiane. Kāfirista´n è l’antico nome («paese dei miscredenti») del ... ...
Leggi Tutto
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): ...
àrio1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ā′rya- «ario, un appartenente al popolo ario», der. di ariyà- «signore, nobile»; cfr. anche il pers. ant. āriya- «ario»]. – Che appartiene alla civiltà indoiranica, ...