MONGOLICHE, LINGUE. - Col nome di linguemongoliche indichiamo non già tutte le lingue parlate da popoli di razza mongolica, ma solo una determinata e relativamente esigua [...] -Khalkha. Nella Cina occidentale e nel Kan-su si parlano anche alcune piccole linguemongoliche segnalate dal Ligeti: Sara, Jögur, Sančûan-tu-žen, Monguor; appartenevano al gruppo ... ...
Leggi Tutto
Mongoli Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’ [...] rappresenta attualmente lo Stato nazionale mongolo, mentre sulla Mongolia Interna si è mantenuta la sovranità cinese. lingua Le linguemongoliche formano una famiglia linguistica ... ...
Leggi Tutto
Gabelentz, Hans Conon von der. - Storico e linguista (Altenburg [...] alla dieta di Francoforte come inviato del principato di Sassonia . Specialista di linguemongoliche, maleo-polinesiache e munda/">munda , con i risultati del suo fine intuito ...
Leggi Tutto
Buriati (russo Burjaty), Repubblica autonoma dei Situata nella Siberia orientale è una delle suddivisioni amministrative della [...] origine mongola e religione lamaistica (circa 400.000 individui), tradizionalmente dedito all’allevamento. I dialetti buriati formano uno dei rami orientali delle linguemongoliche ...
Leggi Tutto
Németh 〈néemät〉, Gyula. - Glottologo ungherese (Karcag 1890 - [...] e loro influenza sull'ungherese, sull'affinità (di cui egli dubita) fra lingue turche e linguemongoliche, sulle iscrizioni del tesoro di Nagy-Szent-Miklós (1932). Direttore dell ...
Leggi Tutto
Schiefner 〈šìifnër〉, Franz Anton (russo Anton Antonovic̆ S̆ifner). - Linguista ( [...] ="/enciclopedia/tallinn/">Tallinn 1817 - Pietroburgo 1879); fu tra i primi studiosi delle linguemongoliche, turche, orientali e tibetane, e soprattutto delle lingue caucasiche. ...
Leggi Tutto
URALO-ALTAICHE, LINGUE. - Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, [...] si compone di tre gruppi di lingue abbastanza differenziati l'uno dall'altro, e cioè: le lingue turche (v. turchi), le linguemongoliche (v. mongoliche, lingue, XXIII, p. 675) e le ... ...
Leggi Tutto
TUNGUSI (Tungus). - Popolazione indigena dell'Asia settentrionale, diffusa dalla valle dello Jenissei all'Oceano Artico e al Mare di Ochotsk. Verso sud e sud-est [...] da taluno come tunguso, dai più come manciù, è invece mongolico, con infiltrazioni manciù e tunguse (v. mongoliche, lingue, XXIII, p. 675). Per le poche caratteristiche del tunguso ...
Leggi Tutto
LINGUE. - Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna. Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda [...] , la cui posizione genealogica non è chiara (basco, etrusco, elamico, ecc.). Le lingue dei popoli di razza mongolica sono divise in cinque gruppi: 1. australi (austro-asiatiche), 2 ... ...
Leggi Tutto
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia [...] è questo il grande Impero ottomano (➔ ottomano, Impero). linguistica Le lingue t. appartengono, insieme alle mongoliche e alle manciù-tunguse, alla famiglia altaica, la cui unità ...
Leggi Tutto
mongòlico agg. (pl. mongolico -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni mongolico (o mongole); storia, civiltà mongolica. ...
mòngolo agg. e s. mongolo [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. ...