UGROFINNICHE, LINGUE. - Le lingueugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, [...] , da posposizioni di natura avverbiale e perfino nominale. Il nominativo è, in tutte le lingueugrofinniche, formato dal puro tema (o da uno dei temi, date le variazioni dovute all ... ...
Leggi Tutto
TURCHI. Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); Musica (p. 533). [...] sarà la tonica. Ma mentre nelle lingue uraliche regna ancora molta incertezza nel vocalismo (v. ugrofinniche, lingue), nelle lingue turche il vocalismo tonico è abbastanza stabile ... ...
Leggi Tutto
URALO-ALTAICHE, LINGUE. - Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, [...] , manciu -n, -ni, tung. -ñi, mongol. -in, -on); questo suffisso si ritrova nelle lingueugrofinniche (eccetto che nelle ugriche), per es., finn. -n (maan "terra"), mordv. -ñ: kudoñ ... ...
Leggi Tutto
lingue uraliche sono una famiglia linguistica che, secondo la teoria tradizionale diffusasi negli anni Ottanta, comprende due sottofamiglie, le lingueugrofinniche e le due lingue ...
Leggi Tutto
Trubeckoj, Nikolaj Sergeevič. - Linguista (Mosca 1890 - [...] , 1929) e indoeuropea. Importanti ricerche furono svolte da T. anche nel campo delle lingueugrofinniche e caucasiche. Sulla scia di Saussure e di filosofi come E. Husserl e K ...
Leggi Tutto
Porthan ‹portàan›, Henrik Gabriel. - Scrittore finlandese (Viitasaari, Knopio, 1739 - [...] linguae Fennicae (1801, in cui per primo volse l'indagine verso le altre lingueugrofinniche anziché insistere sui raffronti col greco e l'ebraico), e soprattutto l'edizione del ...
Leggi Tutto
posposizione In grammatica, l’elemento (particella o parola) posto dopo una parola a indicare la relazione grammaticale o sintattica di questa con altre parole della frase. [...] ’armeno moderno ecc. (in persiano baccè «ragazzo» nominativo, ma baccèrā accusativo; ū goft «egli disse», ma ūrā goftam «gli dissi»). Numerose sono le p. nelle lingueugrofinniche. ...
Leggi Tutto
Vepsi Popolazione ugrofinnica, stanziata nel territorio compreso fra le rive occidentali del [...] di vita simili a quelli dei Russi. La loro lingua, il vepso, appartenente al ramo balto-finnico delle lingueugrofinniche, è caratterizzato dai seguenti tratti: nella fonetica, la ... ...
Leggi Tutto
Budenz ‹bùdänʃ›, József. - Linguista ungherese (Rasdorf, Fulda, [...] in Ungheria della rinnovata scuola ugrofinnica, è autore di un vocabolario (1873-81) e di una morfologia comparata delle lingueugrofinniche (1884-94). Notevoli sono anche ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (ungh. Magyarország "stato dei Magiari"; fr. Hongrie; ted. Ungarn; ingl. Hungary; A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: [...] etim. di Gombocz-Melich; per gli elementi ugrofinnici, v. i diz. comparati delle lingueugrofinniche citati s. v. ugrofinniche, lingue. Per gli elementi mutuati, cfr. B. Munkácsi ...
Leggi Tutto
ugro-fìnnico (o ugrofìnnico) agg. (pl. m. -ci). – Gruppo ugro-finnico, gruppo di lingue (anche finno-ùgrico) che forma con le lingue samoiede la famiglia uralica e rientra nella maggiore unità linguistica ...
altàico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei monti Altai, e del territorio che ne prende il nome, nella Siberia meridionale (russo Altajskij Kraj). Come sost., abitante o nativo della regione dei monti ...