uraliche, lingue Famiglia linguistica che si divide in due grandi rami, l’ugro-finnico e il samoiedo. Un tempo era fatta rientrare nella maggiore famiglia [...] delle lingueuralo-altaiche, ma l’unità genealogica non è oggi più ammessa e si preferisce dividere la vecchia denominazione in due famiglie autonome, l’uralica e l’altaica, ... ...
Leggi Tutto
lingueuraliche sono una famiglia linguistica che, secondo la teoria tradizionale diffusasi negli anni Ottanta, comprende due sottofamiglie, le lingue ugrofinniche e le due lingue ...
Leggi Tutto
samoiedo Gruppo di lingue e dialetti della famiglia uralica (→ uraliche, lingue) parlati dalle popolazioni paleosiberiane dislocate nella regione siberiana del Saian (meno di 30.000 parlanti). ...
Leggi Tutto
LINGUE. - Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna. Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda [...] l'indagine glottologica. Valga l'esempio delle lingueuraliche: prima si è costituita la grammatica comparata delle lingue ugro-finniche; poi è stato scientificamente provato ... ...
Leggi Tutto
URALO-ALTAICHE, LINGUE. - Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, [...] di G.J. Ramstedt e di A. Sauvageot, sia la comparazione fra le singole lingueuraliche, sia la comparazione di queste con le altaiche, è considerevolmente progredita. Ma l'ipotesi ... ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science). - La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] H. Vambéry, W. Bang, Gy. Németh, ecc. mentre il problema della parentela delle lingueuraliche con le altaiche veniva riesaminato. Gli studî bantu prendevano una nuova e più sicura ...
Leggi Tutto
TURCHI. Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); Musica (p. 533). [...] -i "del pastore la sua casa - la casa del pastore"; questo costrutto si trova anche nelle lingueuraliche, p. es. ungh. a pásztor[-nak a] ház-a. La principale regola della sintassi ... ...
Leggi Tutto
ARMONIA (fr. harmonie; sp. armonía; ted. Harmonie; ingl. harmony). - È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. [...] di armonia vocalica è uno dei più importanti che s'incontri nel vocalismo delle lingueuralo-altaiche; secondo alcuni autori (Adam, Szinnyei, Winkler, ecc.) si tratta d'un fenomeno ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE. - Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, [...] ora in esame la concordanza dell'armonia vocalica nelle lingueuraliche con quella delle lingue altaiche (cfr. uralo-altaiche, lingue), ci sembra più verosimile ritenere l'armonia ... ...
Leggi Tutto
PALEOASIATICI. - I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta (Montandon), dovrebbero [...] , p. 173 segg.); ma anch'egli propone un numero di confronti maggiore con le lingueuralo-altaiche che non con il gruppo ciukcio-coriako-camciadalo. Il Trombetti stesso aveva già ...
Leggi Tutto
altàico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei monti Altai, e del territorio che ne prende il nome, nella Siberia meridionale (russo Altajskij Kraj). Come sost., abitante o nativo della regione dei monti ...
ugro-fìnnico (o ugrofìnnico) agg. (pl. m. -ci). – Gruppo ugro-finnico, gruppo di lingue (anche finno-ùgrico) che forma con le lingue samoiede la famiglia uralica e rientra nella maggiore unità linguistica ...