linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) [...] il suo campo d’indagine, che si è esteso a un arco di lingue e famiglie linguistiche superiore a quello di una volta. I metodi della ricostruzione in senso stretto elaborati per l ... ...
Leggi Tutto
di Lucia Raffaelli*I linguisti hanno notato da tempo la fine del potere modellizzante dei testi letterari e sottolineato il ruolo dei media nel plasmare la sensibilità normativa degli utenti; ma pur riconoscendo nella scrittura giornalistica un model ...
Leggi Tutto
I linguisti si rassegnino: il tempo degli specialismi è finito. Competenze specifiche? Esperienza didattica? Pubblicazioni in riviste accademiche nazionali e internazionali? Relitti d’una cultura arcaica. È giunta l’ora dei «word lovers» (Raffaele Si ...
Leggi Tutto
I linguisti dicono che esiste una grammatica della lingua scritta e una grammatica della lingua parlata. La distinzione è reale (anche se le grammatiche scolastiche a stento ne tengono conto), nel senso che una frase come quella che ci è stata propos ...
Leggi Tutto
Scrivono i linguisti Giuseppe Patota e Valeria Della Valle in Viva il congiuntivo! (Sperling & Kupfer, Milano 2011) che «Si ha l’indicativo dopo verbi, nomi o aggettivi che esprimono certezza e obiettività». Pertanto scriveremo è vero che l'amore cam ...
Leggi Tutto
POLARITÀ. - Linguistica. - Alcuni linguisti chiamano polarità il costituirsi di categorie semantiche in quanto un morfema assume, per una qualsiasi ragione, un determinato significato. Per es., il suffisso -īnus, che in latino serve solo a formare aggettivi, diventa in italiano (-íno) formante ...
Leggi Tutto
neogrammatica Scuola di linguisti fondata da K. Brugmann e H. Osthoff e chiamata n. (junggrammatische Richtung) a partire dal 1878, accettando la denominazione ironica creata da F. Zarncke con intento polemico. Il principio dell’ineccepibilità delle leggi fonetiche, canone fondamentale della scuola, ...
Leggi Tutto
Quando un linguista decide di studiare un determinato fenomeno in una lingua, deve scegliere con cura da quale tipo di dati partire, e come raccoglierli. Esistono infatti diverse tipologie di dati e diverse metodologie per raccoglierli, ed ognuna di ...
Leggi Tutto
Tra medici e linguisti. I sistemi instabiliSi terrà a Napoli il 13 e 14 dicembre l’incontro di studi “Tra medici e linguisti. I sistemi instabili”.Tra gli interventi: Emanuele Banfi, I sistemi instabili; Marina Melone, Parola, linguaggio ed emozioni ...
Leggi Tutto
Per chi studia una lingua, può essere indifferente che si tratti di una lingua molto o poco parlata nel mondo; a interessarlo è comunque la lingua, per le sue caratteristiche specifiche, la sua storia, i prodotti culturali che sono stati creati in qu ...
Leggi Tutto
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto ...
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti ...