LINGUISTICATESTUALE
Maria-Elisabeth Conte
La l. t. (v. App. IV, ii, p. 346), quale branca della linguistica teorica, si è espansa secondo tre linee di sviluppo. In primo luogo, si è continuato a interrogarsi [...] Londra 1977 (trad. it., Testo e contesto, Bologna 1980); E. Gülich, W. Raible, Linguistische Textmodelle, Monaco 1977; La linguisticatestuale, a cura di M.-E. Conte, Milano 1977 (19883); B. Mortara Garavelli, Il filo del discorso, Torino 1979; Text ...
Leggi Tutto
In linguisticatestuale, l’insieme degli elementi intrinsecamente testuali (detti anche intra-testuali), come, per es., le frasi, le cui relazioni compongono un testo; in questo senso il c. si contrappone [...] al contesto, che si riferisce agli elementi extra-testuali, cioè non facenti parte del testo, ma che ne influenzano la produzione e la ricezione, come, per es., la situazione comunicativa. ...
Leggi Tutto
anadiplosi
Dario Corno
Nella retorica classica e nella linguisticatestuale moderna il termine anadiplosi (lat. conduplicatio, adiectio, reduplicatio, e in greco anche epanidiplōsis «reduplicazione», [...] Nel tardo medioevo il termine sarà riportato alla sola tecnica linguistica poetica e si preciserà che l’anadiplosi è meccanismo in Verlag.
Mortara Garavelli, Bice (1993), Strutture testuali e retoriche, in Introduzione all’italiano contemporaneo. Le ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] indagine, che si è esteso a un arco di lingue e famiglie linguistiche superiore a quello di una volta. I metodi della ricostruzione in senso attenzione alla semantica lessicale e alla tipologia testuale. Proprio a causa dell’eterogeneità del suo ...
Leggi Tutto
Mortara Garavelli, Bice. – Linguista italiana (Montemagno, Asti, 1931 - Torino 2023). Dopo essersi laureata in Lettere classiche con B. Terracini, ha insegnato alle scuole medie e superiori prima di assumere [...] Scienze di Torino, durante la sua carriera si è interessata di linguisticatestuale, di stilistica linguistica e letteraria e di retorica. Ha collaborato al Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica diretto da G.L. Beccaria (1994 ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] sui dibattiti pragmatici, sovente intersecando aree disciplinari e branche di ricerca diverse ma correlate, quali la linguisticatestuale e la sociolinguistica, la neoretorica, la psicologia della comunicazione.
All'approccio alla c. della filosofia ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] il lavoro di verifica della comunicazione di un senso attraverso un discorso, lavoro che diciamo interpretazione. La linguisticatestuale o interpretativa ha mostrato come nel caso dei discorsi spesso il non detto, implicato logicamente in ciò che ...
Leggi Tutto
grammatica
Claudio Marazzini
Le prime grammatiche
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica [...] prospettive nelle forme e tecniche di descrizione della lingua, passando attraverso lo strutturalismo, il generativismo e la linguisticatestuale, oltre che attraverso la sensibilità della sociolinguistica. Ciò vuol dire che la grammatica di oggi fa ...
Leggi Tutto
coerenza, procedure di
Angela Ferrari
Considerazioni generali
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta [...] di vista sintattico, quali le subordinate, le apposizioni o le frasi parentetiche.
Studi
Conte, Maria E. (1977), Linguisticatestuale, in Dieci anni di linguistica italiana (1965-75), a cura di D. Gambarara & P. Ramat, Roma, Bulzoni, pp. 291-302 ...
Leggi Tutto
segnali discorsivi
Carla Bazzanella
Definizione
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi [...] pp. 1339-1357.
Berretta, Monica (1984), Connettivi testuali in italiano e pianificazione del discorso, in Linguisticatestuale. Atti del XV congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Genova - Santa Margherita Ligure, 8-10 maggio ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
intertestualita
intertestualità s. f. [der. di intertestuale]. – 1. In linguistica testuale, l’insieme di rapporti che ogni testo intrattiene con tutti gli altri testi e che permette al ricevente di collocarlo in una determinata tipologia...