Linz Città dell’ Austria (189.122 ab. nel 2009), capitale del Land dell’Austria Superiore. È posta a 259 m s.l.m. sulle due rive del Danubio , dove il fiume esce dal massiccio cristallino boemo, in una conca a E della confluenza con la Traun. La parte antica della città, estesa sulla riva destra, ha ...
Leggi Tutto
LINZ (Lentia). - Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense). Il nome si trova citato [...] dell'VIII secolo. L. torna ad essere citata in un documento nell'anno 799, col nome di "Linze". Bibl.: R. Noll, Der röm. Limes in Österreich, XXI, 1958, s. v. Lentia: ivi la bibl ... ...
Leggi Tutto
AUTORITARISMO In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla [...] jr., Social origins of dictatorship and democracy, Boston 1966 (trad. it., Torino 1969); J. Linz, An authoritarian regime: Spain, in Mass politics, a cura di E. Allardt e S. Rokkan ...
Leggi Tutto
LINEMAYR, Eric Austria. Linz, 1933 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1974 (Svezia-Uruguay, Germania-Polonia), Campionato [...] de Oro 1981 (finale Uruguay-Argentina) Divenne arbitro dopo aver giocato nell'Admira Linz e praticato anche l'atletica leggera (mezzofondo), conquistando ben 12 titoli a livello ... ...
Leggi Tutto
Brunner, Karl. - Chimico austriaco ( Linz 1855 - Innsbruck 1935), prof. (dal 1902) di chimica all'univ. di Innsbruck. È noto per importanti ricerche di chimica organica. ...
Leggi Tutto
Khevenhüller, Ludwig Andreas. - Generale ( Linz 1683 - Vienna 1744), combatté contro i Turchi a Petervaradino e a Belgrado , agli ordini di Eugenio di Savoia. Durante la guerra di successione polacca ebbe (1734) il comando supremo in Italia . Feldmaresciallo (1736), fu generalissimo delle truppe ...
Leggi Tutto
Hoflehner ‹hóofleenër›, Rudolf. - Scultore ( Linz 1916 - Colle di Val d'Elsa 1995). Operaio metallurgico, frequentò la scuola di architettura e l'Accademia di belle arti di Vienna . Si interessò di pittura e incisione per dedicarsi poi alla scultura. Le sue opere in ferro e acciaio (fino al 1954 ...
Leggi Tutto
Purbach ‹pùurbakℎ› (o Peurbach o Peuerbach; anche Burbach), Georg von. - Matematico, astronomo e umanista austriaco (Peurbach, [...] type="locations" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/linz/">Linz , 1423 - Vienna 1461); insegnò astronomia a Vienna dove ebbe tra i suoi allievi il Regiomontano, fu amico di G ...
Leggi Tutto
Sutter, Joseph. - Pittore (Vienna [...] 1781 - Linz 1866); formatosi all'Accademia di Vienna, dopo aver aderito (1809) al Lukasbund (Cristo nel Getsemani , 1811-12, Goisern, Evangelische Kirche), fu uno degli esponenti ...
Leggi Tutto
Grueber ‹ġrü´übër›, Johannes. - Missionario ( Linz 1623 - Sárospatak 1680), gesuita. Compì un viaggio in Cina, giungendo fino a Pechino (1656-59), e un secondo nel Tibet, fino a Lhasa , e nel Himālaya , spingendosi anche a Benares e ad Agra (1661-64). ...
Leggi Tutto
megamuseo (mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore ...