Storico dell'arte italiano (Modena 1885 - Roma 1961), figlio di Adolfo. Figlio di Adolfo, intraprese la carriera universitaria, insegnando a Torino, in Francia e negli Stati Uniti. In Italia nel dopoguerra insegnò a Roma (1945-60). Tra le opere: Il gusto dei primitivi (1926), La storia della critica d'arte (ed. ingl. 1936, ed. it. ampl. 1948).
Vita
Dopo aver compiuto studi storici, fu per qualche ...
Leggi Tutto
ANTONELLO da Messina
LionelloVenturi
Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. [...] servire alla storia di Sicilia, IX, s. 4ª, Palermo 1903; N. SCalia, A. da M. e le pitture in Sicilia, Milano 1914; L. Venturi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; id., Da un viaggio a Londra, in L'Arte, XXVI (1923), pp. 270-276; id ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
LionelloVenturi
Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte, nato a Firenze nel 1378, ivi morto il 1° dicembre 1455. Fu educato nell'arte dell'oreficeria da Bartolo di [...] G. Vasari, Le vite, ed. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 221 seguenti; C. Perkins, G. et son école, Parigi 1886; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, p. 128 segg.; P. Schubring, Die ital. Plastik des Quattrocento, Berlino 1919, p. 21 ...
Leggi Tutto
GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco)
LionelloVenturi
Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] G. reintegrata, in Dedalo, IX (1928-29), pp. 205-09; L. Hourticq, Le problème de G., Parigi 1930 (vedine la recensione di L. Venturi in Revue de l'art anc. et mod., LX, 1931, p. 169 segg.); H. Posse, Die Rekonstruktion d. Venus mit dem Cupido von G ...
Leggi Tutto
CARAVAGGIO, Michelangelo Merisi o Amerighi da
LionelloVenturi
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo [...] -84. Principali monografie critiche: W. Kallab, C., in Jahrb. d. kunsthist. Samml. d. allerh. Kaiserhauses, XXVI (1906-1907), pp. 272-92; L. Venturi, Studi su M. da C., in L'Arte, XIII (1910), pp. 191-201, 268-84; H. Posse, in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
MORTO da Feltre
LionelloVenturi
Lorenzo Luzzo, detto M. da F., pittore, operò al principio del sec. XVI; morì tra la fine del 1526 e il principio del 1527. Già dal Vasari è ricordato con quel soprannome [...] , in L'Arte, XIII (1910), pp. 362-376; id., Giorgione e il Giorgionismo, Milano 1913, pp. 212-215; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, iii, Milano 1928, pp. 549-560; id., in L'Arte, XXXIII (1930), pp. 473-475; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
BAUDELAIRE, Charles-Pierre
Alfredo GALLETTI
LionelloVenturi
Poeta e critico francese. Nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Della sua educazione giovanile si può dire che non fosse trascurata, ma che [...] le mancasse il sostegno ed il conforto di caldi affetti famigliari. Nel 1827 gli morì il padre; la madre, passata a seconde nozze col tenente colonnello Aupick, seguì il nuovo marito a Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
ARTE (dal lat. ars, artis; fr. art; sp. arte; ted. Kunst; ingl. art)
Julius von SCHLOSSER
Giuseppe FRAGOLA
Giovanni GENTILE
LionelloVenturi
Antonio MARAINI
Ugo ANTONIELLI
Emanuele LOEWY
Carlo [...] ALBIZZATI
*
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
LionelloVENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] , in questa Appendice; e, per i singoli artisti che non hanno voce propria in questa Appendice, le seguenti opere: L. Venturi, Pablo Picasso (catalogo della mostra alla Galleria Nazionale d'arte moderna in Roma), Roma 1953; M. Leiris, Picasso and the ...
Leggi Tutto
CRITICA (gr. κριτικὴ [τέχνη], da κρίνω "giudico")
Giuseppe Antonio BORGESE
*
Manara VALGIMIGLI
LionelloVENTURI
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere [...] Kunstkritik, Monaco 1915; J. V. Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna 1924; R. Hedicke, Methodenlehre der Kunstgeschichte, Strasburgo 1924; L. Venturi, Il gusto dei Primitivi, Bologna 1926; id., La critica e l'arte di Leonardo da Vinci, Bologna 1919 ...
Leggi Tutto