COMBUSTIBILE (fr. combustible; sp. combustible; ted. Brennstoff; ingl. fuel)
Giorgio Roberti
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). [...] una maggiore quantità di olî, con processi diversi i quali, con parola espressiva, sono stati detti di liquefazionedelcarbone.
Gl'idrocarburi, come in generale tutti i composti organici d'una determinata serie, aumentano di densità con l'aumentare ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] di metano e di idrocarburi liquidi mediante conversione catalitica e successivamente anche l'utilizzo dei prodotti della gassificazione o liquefazionedelcarbone. Nelle celle che funzionano ad alta temperatura (MCFC a 650 °C e SOFC a 1000 °C) può ...
Leggi Tutto
Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva.
Cenni storici
In passato la c. ha avuto notevole [...] in tempi successivi, e sono state proposte alcune modifiche migliorative. Così, per es., per favorire la liquefazionedelcarbone viene utilizzato un solvente (decalina, tetralina) capace di donare facilmente idrogeno che viene catturato dai radicali ...
Leggi Tutto
Stato libero (ingl. Free State) Provincia della Repubblica Sudafricana (fino al 1995, Stato libero dell’Orange; 129.825 km2 con 2.965.600 ab. nel 2007). Capoluogo Bloemfontein. Il territorio si estende [...] estrattiva ha subito un notevole impulso con lo sfruttamento delle miniere di carbonedel bacino del Vaal, che alimentano gli impianti per la liquefazionedelcarbone di Sasolburg, dei giacimenti diamantiferi di Jagersfontein e Koffiefontein e di ...
Leggi Tutto
CARBURANTI
Giorgio Roberti
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo [...] dopo preriscaldamento, viene inviato in un primo convertitore, dove a 200-300 atmosfere e circa 450° avviene la liquefazionedelcarbone.
L'olio ottenuto, separato dai prodotti solidi, viene distillato in modo da ottenere tre frazioni, la benzina, l ...
Leggi Tutto
BENZINA (neologismo scientifico, da benzoino; fr. essence, benzine; sp. esencia de petróleo, bencina; ted. Benzin; ingl. petroleum spirit)
Rosario Biazzo
Nome generico dato a una classe di prodotti, [...] Congresso mondiale dell'automobile (1928), ha detto che le benzine sintetiche ottenute dalla liquefazionedelcarbone (ligniti e carboni fossili) risultano da miscugli di idrocarburi alifatici, aromatici e idro-aromatici e rappresentano un materiale ...
Leggi Tutto
CARBONE (lat. carbo; fr. charbon; sp. carbón; ted. Kohle; ingl. coal)
Michele TARICCO
Giorgio MORTARA
Arrigo MAZZUCCHELLI
*
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite [...] come appare dai seguenti esempî. Un carbonedel bacino di Mosca, delCarbonico, ha tuttora le caratteristiche delle ligniti entrato nella fase industriale. Liquefazione, ossia processo diretto a ricavare dal carbone la maggior quantità possibile di ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] e si recuperano l’elio, l’azoto, l’anidride carbonica contenuti nel gas.
Trasporto
Il trasporto del g. naturale avviene sia tramite gasdotto sia, allo stato liquefatto, per nave. La liquefazionedel g. naturale consente di risolvere sia il problema ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] stati ancora i maggiori settori d'uso del gas; tuttavia la crisi del nucleare, con l'esaurimento del suo ciclo di sviluppo, e le forti opposizioni all'utilizzo delcarbone, hanno facilitato l'affermazione del gas anche nel settore termoelettrico con ...
Leggi Tutto
CARBONIO (dal lat. carbo; fr. carbone; sp. carbono; ted. Kohlenstoff; ingl. carbon)
Arrigo MAZZUCCHELLI
Leonardo MANFREDI
Alberico BENEDICENTI
Riccardo OLIVERI
Francesco SCURTI
Peso atomico 12; numero [...] critica (la pressione corrispondente essendo 73 atmosfere). Ecco alcune pressioni di liquefazione, identiche, naturalmente, alle tensioni del vapore saturo (in atmosfere)
Oggi l'anidride carbonica si vende liquefatta in bombe di acciaio provate a 190 ...
Leggi Tutto
peptizzazione
peptiżżazióne s. f. [der. di peptizzare]. – In chimica, la liquefazione o la trasformazione di un sistema colloidale dallo stato di gel a quello di sol, che si verifica quando a un gel si aggiungono piccole quantità di acidi...
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...