Michele Perrino
Abstract
La liquidazionecoattaamministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] lgs. 7.9.2005, n. 209 (c. assicurazioni).
Bibliografia essenziale
Bavetta, G., La liquidazionecoattaamministrativa, Milano, 1974; Id., Liquidazionecoattaamministrativa, in Enc. dir., XXIV, Milano, 1974, 753 ss.; Belviso, U., Tipologia e normativa ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] Stato a una sana economia. Per questo motivo, l’autorità competente a disporre, a mezzo decreto, la liquidazionecoattaamministrativa è sempre il ministero preposto alla vigilanza del settore di attività dell’impresa, per es. quello dello Sviluppo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] un’attività in un settore nel quale una pubblica amministrazione esercita un particolare tipo di controllo. In tal senso si può, per es., ricordare che possono essere sottoposte a liquidazionecoatta le imprese di assicurazione, le banche, le società ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] . 875, 881 cod. nav.). Speciali disposizioni si riferiscono ai procedimenti concursuali (fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata, liquidazionecoattaamministrativa) (art. 17, 19, 50, 130, 131, 142; 116, 180, 183; 188, 191, 193 ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONE
Giorgio CANNELLA
(V, p. 5; App. I, p. 174; II, 1, p. 287).
Assicurazioni sociali (V, p. 21; App. I, p. 175; II, 1, p. 288).
Legislazione italiana. - Assicurazione obbligatoria invalidità, [...] per le somme non recuperate, ai dipendenti da imprese industriali fallite, poste in liquidazionecoattaamministrativa, sottoposte ad amministrazione controllata o ammesse alla procedura di concordato preventivo, la retribuzione relativa all'ultimo ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] quando, resistendo alle pressioni per un salvataggio pubblico dell’istituto bancario, decise di procedere alla liquidazionecoattaamministrativa, promuovendo la nascita del Nuovo Banco Ambrosiano affidato alla guida di Giovanni Bazoli. Chiamato a ...
Leggi Tutto
Il fallimento è la principale procedura concorsuale prevista dall’ordinamento italiano; alla sua disciplina rinviano spesso le altre procedure concorsuali, quali la liquidazionecoattaamministrativa o [...] immobili di proprietà o in possesso del fallito; b) liquidazione dell’attivo, che consiste nella vendita forzata dei beni dei creditori; al curatore spetta il compito di amministrare, in qualità di pubblico ufficiale, il patrimonio fallimentare ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] oggetto un’attività commerciale, lo statuto speciale conseguente. Tuttavia, in caso di insolvenza, operano la procedura della liquidazionecoattaamministrativa e le altre previste in leggi speciali. Il fenomeno ha assunto dimensioni rilevanti in età ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] del ministero del Lavoro, ma taluni poteri di controllo, in caso di liquidazionecoattaamministrativa, spettano al ministero dello Sviluppo economico. Nell’ipotesi di messa in liquidazione di un c. agrario, ai c. costituiti nella regione, o in una ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] dall’ordinamento italiano; alla sua disciplina rinviano spesso le altre procedure concorsuali, quali la liquidazionecoattaamministrativa o l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. Al pari delle altre procedure concorsuali, e a ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fissato
agg. e s. m. [part. pass. di fissare]. – 1. agg. a. Che è stato fissato, soprattutto nei sign. estens. e fig. del verbo: tenere lo sguardo, gli occhi f. su qualcuno o qualche cosa, fissi; seguire il programma f., tenersi nei limiti...