Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] isoosmotico rispetto agli elementi figurati, dalla quale provengono sia i liquidi organici fisiologici (liquidocefalo-rachidiano, succhi digestivi, urine) sia i liquidi organici patologici (essudati, trasudati). Il plasma ha composizione varia nelle ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] della nuca o ‘rigidità nucale’ ecc. Notevole importanza ai fini della diagnosi hanno alcune modificazioni del liquidocefalo-rachidiano, quali l’aumento della pressione alla puntura lombare, l’aumento del contenuto di albumina, le modificazioni ...
Leggi Tutto
Medico tedesco (Bamberga 1866 - Berlino 1925). A lui si deve l'ideazione della reazione di W., esame di laboratorio per la diagnosi della sifilide. L'esame è basato sulla proprietà di alcuni anticorpi [...] , che utilizza come indicatore il fenomeno dell'emolisi. Essa mira a evidenziare nel siero di sangue o nel liquidocefalo-rachidiano la presenza di reagine luetiche, sfruttando le loro proprietà di anticorpi di III ordine, o ambocettori, per cui ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] sieroalbumina umana. La diffusione e il riassorbimento dell'isotopo permettono la valutazione della circolazione del liquidocefalo-rachidiano.
La scintigrafia è un metodo di ricerca iniziale importante, perché al pari dell'elettroencefalografia non ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Filippo Asole
Germano De Cosmo
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può [...] di uno stato di coscienza integro. L'anestesia spinale presuppone la somministrazione dell'anestetico locale nel liquidocefalo-rachidiano dove esercita la sua azione, mentre nell'anestesia peridurale l'anestetico viene depositato nello spazio ...
Leggi Tutto
ANESTESIA (dal gr. ἀ[ν] privativo e αἴσϑησις "sensazione, sentimento")
Agostino PALMERINI
Roberto ALESSANDRI Guido FINZI
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione [...] , o di fianco alla apofisi spinosa, assicurandosi della penetrazione nello spazio sottodurale con la fuoriuscita del liquidocefalo-rachidiano.
Alla rachianestesia si attribuirono varî inconvenienti, tanto che da molti chirurghi è stata abbandonata o ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] mezzo del microscopio, si compie su materiale patologico diverso, opportunamente raccolto e preparato: urine, feci, liquidocefalo-rachidiano, pus di ascessi o di ulcerazioni, essudati delle diverse sierose e cavità articolari e, soprattutto, sull ...
Leggi Tutto
CERVELLO (lat. cerebrum; fr. cerveau; sp. cerebro; ted. Hirn, Gehirn; ingl. brain)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Sergio SERGI
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo [...] intraracnoideo, il quale comunica con uno spazio simile che sta intorno al midollo spinale, è contenuto il liquidocefalo-rachidiano (v.).
L'encefalo nelle varie classi dei Vertebrati..
Ciclostomi. - Tra i Ciclostomi, i Petromizonti hanno l'encefalo ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] o due anni). Si associa l'accumulo degli aminoacidi e dei loro chetoacidi nel sangue, nell'urina e nel liquidocefalo-rachidiano; frequente l'ipoglicemia. Maggiormente responsabile degli effetti tossici sembra essere la leucina e i suoi metaboliti. È ...
Leggi Tutto
cefalorachidiano
agg. [comp. di cefalo- e rachide]. – Nel linguaggio medico, comune alle cavità cranica e rachidea: liquor (o liquido) c., il liquor che bagna l’encefalo e il midollo spinale.