idrocefalo Aumento intracranico del volume del liquidocerebrospinale (➔ liquor), associato o no ad aumento della pressione [...] traumi cranici, alcune epilessie). Nell’i. ipertensivo l’aumento del volume del liquido si accompagna a disturbi della sua formazione nei plessi coroidei (i. ipersecretivo), della ... ...
Leggi Tutto
idrocefalo Aumento intracranico del volume del liquidocerebrospinale (liquor), associato o no ad aumento della pressione dello stesso. Idrocefalo normoteso. Si verifica dopo emorragie subaracnoidee (per rottura di aneurisma o trauma cranico), dopo una meningite o per polisaccaridosi. L’aumento ...
Leggi Tutto
liquorrea Perdita di liquidocerebrospinale (liquor) dal sistema chiuso che lo contiene, ossia dai ventricoli cerebrali e dalla cavità midollare. La l., detta anche fistola liquorale, è causata da traumi cranici, interventi neurochirurgici e otoiatrici nell’orecchio interno, manovre diagnostiche o ...
Leggi Tutto
meninge Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, [...] subdurale ), comprendente anche l’aracnoide e la pia madre, si raccoglie il liquidocerebrospinale (➔ liquor). Dei prolungamenti fissano la dura madre ai lati allo speco vertebrale ...
Leggi Tutto
mastice botanica Resina ricavata, per incisione del fusto e dei rami, dal lentisco, molto pregiata e nota fin dall’antichità (quella [...] Reazione al m. (o di Emanuel) Esame di laboratorio che si pratica sul liquidocerebrospinale allo scopo di accertare la natura, soprattutto luetica, di un’affezione del sistema ...
Leggi Tutto
fontanella Nome generico delle piccole aree membranacee interposte tra le ossa che compongono il cranio in via di sviluppo; le più importanti nel neonato sono: [...] semiologica perché, normalmente pianeggiante, si infossa negli stati di grave disidratazione, mentre protrude qualora aumenti il liquidocerebrospinale (affezioni meningee). ...
Leggi Tutto
Kahn, Reuben Leon. - Medico lituano [...] bacilli delle acque, sulla biochimica del Bacterium coli, sulla composizione del liquidocerebrospinale e sulla immunologia della tubercolosi e della sifilide. È noto specialmente ...
Leggi Tutto
MENINGITE. - Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto [...] cerebrali. Oltre a ciò il decorso è rapido, con febbre, e il liquidocerebrospinale è fortemente corpuscolato. Anche qui la cura è rappresentata essenzialmente dalla puntura ...
Leggi Tutto
CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA. - S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto [...] , mentre quelle della base, da sintomi consecutivi, come lo scolo del liquidocerebrospinale e del sangue da un orecchio, dal naso, poi ecchimosi periorbitarie, sottocongiuntivali ...
Leggi Tutto
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione ...
lìquor s. m. [voce lat. scient., dal lat. class. liquor -oris «sostanza liquida, umore»]. – In anatomia, liquido (detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale) limpido e incolore, che occupa i ...