sperma Liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (➔ spermatozoo), che viene emesso con l’eiaculazione. Lo s., o liquidoseminale, è costituito da una parte [...] presenza di sangue. Composizione. La parte liquida dello s. è costituita dalla secrezione (20%) e dal prodotto delle vescicole seminali (70%). Dal punto di vista biochimico, ... ...
Leggi Tutto
necrospermia Presenza nel liquidoseminale di spermatozoi morti e quindi inadatti alla loro specifica funzione fecondante. Deve essere considerata non come una malattia a sé stante, ma come un sintomo di malattie del testicolo. ...
Leggi Tutto
oligospermia Diminuzione del numero degli spermatozoi nel liquidoseminale. Essendo i valori normali per l’uomo compresi tra 60 e 200 milioni di spermatozoi per cm3 [...] di liquidoseminale, si è convenuto di fissare in 30 milioni per cm3 il limite al di sotto del quale si parla di o. e la fertilità è compromessa. La o. può essere fisiologica (o. ... ...
Leggi Tutto
eiaculato Quantità di liquidoseminale emessa in una eiaculazione. L’analisi dell’e. si compie (entro un’ora dall’emissione), per accertare le cause dell’infertilità maschile o per analisi batteriologiche (spermiocultura). Il volume dell’e. e la sua composizione subiscono tuttavia, anche in uno ...
Leggi Tutto
necrospermia Presenza nel liquidoseminale di spermatozoi morti e quindi inadatti alla loro specifica funzione fecondante. La n. deve essere considerata non come una malattia a sé stante, ma come un sintomo di malattie del testicolo. Tra le cause di n. vi sono le lesioni croniche del midollo ...
Leggi Tutto
azoospermia Assenza degli spermatozoi nel liquidoseminale, che è perciò privo della sua capacità fecondante. Molto frequentemente consegue a una aberrazione cromosomica (sindrome di Klinefelter); può trattarsi anche di occlusione cicatriziale delle vie spermatiche, in seguito per es. a ...
Leggi Tutto
normospermia Condizione di normalità del liquidoseminale, valutata attraverso lo spermiocitogramma; riguarda sia le caratteristiche fisico-chimiche, che citologiche, compresi il numero per cm3, la motilità e la qualità degli spermatozoi. ...
Leggi Tutto
fecondazione Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, [...] , mesomucinasi o ialuronidasi, elaborato dall’epitelio germinativo del testicolo e presente nel liquidoseminale e negli stessi spermatozoi maturi. 2. F. vegetale La f. vegetale ...
Leggi Tutto
infertilità L’incapacità di concepire dopo un anno di rapporti non protetti con frequenza adeguata; la lunghezza di tale periodo si fonda sull’osservazione che la [...] di tipo IgG, circolanti nel sangue, e di tipo IgG e IgA, presenti nel liquidoseminale. Gli anticorpi IgG tendono a bloccare la motilità degli spermatozoi, mentre gli anticorpi IgA ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley [...] fattori di crescita. Presente anche in organi e liquidi organici - ghiandole sottomascellari di ratto, veleno di serpente, liquidoseminale di toro - in cospicue quantità, l'NGF ha ...
Leggi Tutto
seminale agg. [dal lat. seminalis, der. di semen -mĭnis «seme»]. – 1. Del seme, che si riferisce al seme (di piante): tegumento seminale; foglia seminale, sinon. disusato di cotiledone. 2. Più com. con ...
latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; ...