liquor cefalorachidiano
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
CATEGORIE
anatomia
Enciclopedia on line
encefalopatia
Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, [...] respiratorie o sistemiche. Molto utile ai fini diagnostici è il riscontro di anomalie elettroencefalografiche. L’esame del liquor cefalorachidiano rivela una proteina anomala nei pazienti affetti da MCJ. Questa proteina è assente in altre malattieCATEGORIE
patologia
TAG
Enciclopedia on line
anatomia
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] anche da W. Hunter sull’a. dell’utero gravido, J. Hunter sulla struttura dei denti e D. Cotugno sul liquor cefalorachidiano. Grazie al possesso di una tecnica d’indagine sempre più perfezionata e alla vastità degli argomenti indagati, nei secoliCATEGORIE
anatomia
Enciclopedia on line
ipertensione
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] di tali cavità si parla di i. sanguigna (arteriosa, venosa o capillare), i. del liquor cefalorachidiano ecc. Il termine i., usato da solo, designa comunemente l’i. arteriosa. Quest’ultima può sussistere come fenomeno imputabile a cause nonCATEGORIE
farmacologia e terapia
patologia
TAG
Enciclopedia on line
cisterna
tecnica Serbatoio per l’acqua o per altri liquidi usato solo in luoghi ove non siano possibili altri sistemi di fornitura d’acqua. È per lo più di uso privato e consiste in un vano sotterraneo di forma [...] : c. aracnoidali, spazi delimitati dall’aracnoide nei quali si raccoglie una quantità particolarmente rilevante di liquor cefalorachidiano (c. cerebello-midollare, c. pontina, c. della fossa laterale); c. di Pecquet, formazione ampollare daCATEGORIE
anatomia
idraulica
trasporti aerei
trasporti marittimi e fluviali
trasporti terrestri
Enciclopedia on line
albumina
Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfato d’ammonio. Sono presenti in tutti i tessuti animali e nei semi di molte piante. Le più note [...] in fase ascitica). Si dice albuminemia il tasso di a. nel plasma (normalmente 0,03÷0,04 g/ml); albuminorrachia quello nel liquor cefalorachidiano. Particolare interesse diagnostico ha il rapporto tra albuminorrachia e numero delle cellule nelCATEGORIE
fisiologia generale
Enciclopedia on line
coroidei, plessi
Formazioni vascolari dei ventricoli cerebrali, costituiti essenzialmente da arterie, vene e da un rivestimento epiteliale di origine ependimale; concorrono alla secrezione del liquor cerebro-spinale. Arterie [...] III ventricolo. L’asportazione chirurgica dei plessi c. ( coroidectomia) viene praticata per ridurre la formazione del liquor cefalorachidiano. La coroidoependimite è una forma di meningite sierosa diffusa ai plessi c. e alle superfici ependimaliCATEGORIE
anatomia
chirurgia
patologia
Enciclopedia on line
barriera ematoliquorale
Struttura formata dagli endoteli dei capillari, dagli istiociti del connettivo e dall’epitelio dei plessi corioidei, che determina l’impermeabilità fisiologica fra sangue e liquor cefalorachidiano. [...] Va distinta dalla barriera ematoencefalica, interposta fra sangue e parenchima nervoso, e costituita dall’endotelio dei capillari, dalla tunica elastica e avventiziale e dalla guaina gliale del CerlettiCATEGORIE
istologia
Dizionario di Medicina (2010)
demenza
demenza Carlo Caltagirone Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] . Questa condizione clinica è dovuta a un incremento della pressione liquorale intraventricolare, con riassorbimento del liquor cefalorachidiano a livello del parenchima cerebrale. Clinicamente si caratterizza (nella sua espressione completa) per laTAG
Enciclopedia del Novecento (1979)
Neurosecrezione
Neurosecrezione GGiovanni Berlucchi di Giovanni Berlucchi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] vengono anche immesse, dagli stessi o da altri neuroni, nel liquido extracellulare del tessuto nervoso e nel liquor cefalorachidiano. Esse possono così influenzare l'attività nervosa con un'azione in parte simile a quella dei neurotrasmettitoriTAG