• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati
Storia [7]
Biografie [5]
Geografia [1]
Popoli antichi [1]
Geografia storica [1]
Storia antica [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Dinastie [1]
Filosofia della storia [1]

LISIMACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa) Giuseppe CORRADI Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] a lungo, per la difficoltà che la lega aveva di difenderla contro i Traci. Intervenne allora ad assicurarsi il possesso di Lisimachia Filippo V re di Macedonia (201-200 a. C.). Obbligato dalla guerra con Roma a spostare le sue forze nell'occidente ... Leggi Tutto

LISIMACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACHIA (lat. scient. Lysimachia, nome classico che si trova in Plinio e in Dioscuride) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Genzianacee comprendente erbe erette o striscianti e radicanti [...] al suolo, gracili o robuste, con foglie alterne, opposte o verticillate, sessili o picciolate, di forma varia, ma sempre intere: hanno fiori ascellari o terminali, ora solitarî, ora in racemi, pannocchie ... Leggi Tutto

Menedèmo di Eretria

Enciclopedia on line

Filosofo e uomo politico di Eretria, morto a 74 anni qualche tempo dopo la vittoria di Antigono Gonata a Lisimachia, forse verso il 265 a. C. Dapprima scolaro di Stilpone di Megara, studiò e quindi insegnò [...] ad Elide; fondò poi a Eretria una scuola filosofica. Alla morte di Cassandro contribuì all'abbattimento dell'oligarchia con l'aiuto di Demetrio Poliorcete; amico di Gonata, fu forse esiliato dal partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – STILPONE DI MEGARA – PARTITO RADICALE – DIOGENE LAERZIO – ANTIGONO GONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menedèmo di Eretria (1)
Mostra Tutti

Lisìmaco re di Tracia

Enciclopedia on line

Lisìmaco re di Tracia Generale macedone (360-355 circa - 281 a. C.). Ottenuta la Tracia nella suddivisione tra i diadochi dell'impero di Alessandro Magno, ne assunse il titolo di re nel 306-305. Dopo una lunga lotta prima con [...] con la pace generale (311) che garantì nuovamente a L. i suoi possessi; del 309-308 è la fondazione della nuova capitale Lisimachia, a cui seguì tre anni dopo l'assunzione da parte di L. del titolo di re. La lotta contro Antigono riprese e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – DEMETRIO POLIORCETE – BATTAGLIA DI IPSO – ALESSANDRO MAGNO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisìmaco re di Tracia (2)
Mostra Tutti

Antìgono Gònata

Enciclopedia on line

Antìgono Gònata Re di Macedonia (320-239 a. C.), figlio di Demetrio Poliorcete e di Fila; alla morte del padre (283 a. C.) assunse il titolo di re, ma conseguì il potere effettivo su tutta la Macedonia solo nel 277 in [...] seguito a una sua grande vittoria, presso Lisimachia, sui Galli che avevano invaso la penisola balcanica. Collegato a Sparta, lottò contro Pirro e lo vinse (274-273); si volse quindi contro Sparta stessa, l'Egitto e soprattutto contro Atene nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – PENISOLA BALCANICA – LISIMACHIA – CREMONIDE – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìgono Gònata (2)
Mostra Tutti

Tolomèo Cerauno

Enciclopedia on line

Figlio (m. 279 a. C.) di Tolomeo I Sotere e di Euridice. Diseredato, riparò (290) alla corte di Lisimaco di Tracia, dove cospirò contro il figlio di lui, Agatocle, ed entrò in urto con la sorellastra Arsinoe, [...] I di Siria e con Pirro, e finse di accordarsi con Arsinoe; invece, entrato in Cassandria, uccise i giovani figli di Lisimaco, meno uno, fuggito in Illiria, mentre Arsinoe si rifugiava a Samotracia, poi in Egitto. Morì combattendo contro i Galati, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISIMACO DI TRACIA – LISIMACHIA – CASSANDRIA – SAMOTRACIA – TOLOMEO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo Cerauno (1)
Mostra Tutti

CARDIA

Enciclopedia Italiana (1930)

CARDIA (Κκαρδία) Città importame dell'antichità nella parte NO. del Chersoneso Tracico, nel Μέλας κόλπος, poco sopra al capo Xeros (odierno Baklar-Burnu), così chiamata dall'aspetto del luogo a forma [...] metà del sec. IV, ma in seguito subì la tirannide di Ecateo, dal 335, e fu distrutta nel 309 da Lisimaco, che ne trasportò gli abitanti a Lisimachia. Cardia fu patria di Eumene e dello storico Ieronimo. Le monete di Cardia, del sec. IV, presentano la ... Leggi Tutto

LENTULO, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTULO, Lucio Cornelio (Lucius Cornelius Lentulus) Giuseppe Cardinali Figlio di L. Cornelio Lentulo Caudino, console nel 237 a. C., accompagnò nella Spagna Scipione l'Africano maggiore. Quando questi [...] a. C. fu inviato dal senato in Oriente a capo dell'ambasceria incaricata di trattative col re Antioco e parteeipò al convegno di Lisimachia. Bibl.: Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, I, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 131; II, ivi, p. 662; G. De Sanctis, St. dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTULO, Lucio Cornelio (1)
Mostra Tutti

GALATI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALATI (Γαλάται, Galătae) Giuseppe Cardinali È il nome col quale i Greci designarono il popolo stesso che i Latini chiamarono Galli, sinonimo dunque di Κελτοί (Paus., I, 4, 1); ma poiché Γαλατία divenne [...] da Lutario e da Leonnorio, attraverso la Tracia passarono, dopo una sconfitta patita ad opera di Antigono Gonata presso Lisimachia, in Asia Minore, ove porsero aiuto a Nicomede di Bitinia contro il fratello Zipoites, e poco dopo furono raggiunte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALATI (3)
Mostra Tutti

Seleucidi

Enciclopedia on line

m. 280 a.C.) seguì Alessandro Magno nella spedizione in Asia (334-323) e alla morte del sovrano, nella divisione dell’impero fra i diadochi, ebbe la satrapia di Babilonia. Nel conflitto tra Antigono ed [...] perse la vita e Seleuco si accinse allora a occupare la Macedonia mirando a ricostruire l’impero di Alessandro: entrato in Lisimachia, fu ucciso da Tolomeo Cerauno. Seleuco II Callinico (n. 265 ca. - m. 225 a.C.), figlio di Antioco II e di Laodice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SELEUCO IV FILOPATORE – SELEUCO II CALLINICO – DEMETRIO POLIORCETE – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seleucidi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lisimàchia
lisimachia lisimàchia s. f. [lat. scient. Lysimachia, nome di genere, dal lat. lysimachia, che è dal gr. λυσιμάχ(ε)ιον, nome di una pianta]. – Genere di piante cosmopolite della famiglia primulacee, con circa 200 specie erbacee, perenni o...
mazza
mazza s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi strumenti di offesa, spesso anche, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali