Lisìmaco re diTracia. - Generale macedone (360-355 circa - 281 a. C.). [...] capitale Lisimachia, a cui seguì tre anni dopo l'assunzione da parte di L. del titolo di re. per intero al suo dominio), Tessaglia, Tracia e gran parte dell'Asia Minore, era ... ...
Leggi Tutto
greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest dal massiccio del Rodope e a sud dal Mar Egeo, è [...] viene utilizzata come base per la flotta della seconda Lega ateniese e poi da LisimacodiTracia, dai Tolemei, dai Seleucidi e dai Macedoni. Nel periodo romano il santuario suscitò ... ...
Leggi Tutto
Sòtade. - Poeta greco di Maronea (fine del sec. 4º - principio del 3º a. C.), rappresentante della poesia licenziosa e mordace detta [...] con le sue poesie satiriche e oltraggiose LisimacodiTracia e anche il re d'Egitto Tolomeo da Ateneo, rivela la particolare personalità di S., voce certo discorde dalla poesia ... ...
Leggi Tutto
Tolomèo Cerauno (gr. Πτολεμαῖος ὁ Κεραυνός "T. il fulmine"). - Figlio (m. 279 a. C.) di [...] enciclopedia/tolomeo/">Tolomeo I Sotere e di Euridice . Diseredato, riparò (290) alla corte diLisimacodiTracia, dove cospirò contro il figlio di lui, Agatocle, ed entrò in urto ... ...
Leggi Tutto
nesioti, Lega dei Lega costituita nel 315 a.C. per opera di Antigono Monoftalmo fra varie isole dell’Egeo, [...] contro la coalizione di Cassandro di Macedonia, Tolomeo d’Egitto, LisimacodiTracia, Seleuco di Babilonia. Passata sotto il protettorato egiziano, cessò di esistere in seguito ... ...
Leggi Tutto
Stènnide (gr. Σϑέννις, lat. Sthennis -ĭdis). - Scultore greco (sec. 4º-3º a. C.) di [...] vincitori; il filosofo Dione ; Autolico fondatore di Sinope ; statua della cognata del re LisimacodiTracia, da questi innalzata nell'Anfiareo di Oropo. Collaborò con Leocare a un ... ...
Leggi Tutto
SIRIA (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti (p. 884); Divisioni politiche (p. 885); Geologia e morfologia (p. 885); Clima e idrografia (p. 887); Flora e [...] Parapamisadi (Hindu-Kusch). Poteva quindi riunire le sue forze e quelle diLisimacodiTracia - alleati assenti Cassandro e Tolomeo - per sconfiggere Antigono. La vittoria, come ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83). - Regione storica della Balcania, i cui limiti, sebbene varî nel tempo [...] Gonata. L'intervallo era stato agitatissimo. Due re s'erano succeduti sul trono, LisimacodiTracia e Tolomeo Cerauno; per due anni la Macedonia era stata retta a repubblica, e ...
Leggi Tutto
EFESO ("Εϕεσος, Eptḥĕsus). - Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, [...] a volta aristocratico, democratico, tirannico. Dopo Alessandro fu disputata fra LisimacodiTracia e Demetrio Poliorcete, rimanendo definitivamente al primo nel 287; sull'agitato ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90). - Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca geologicamente molto recente [...] spossessati. Fu quindi formalmente autonoma, di fatto sotto taluno dei sovrani ellenistici: prima di Antigono Monoftalmo, poi diLisimacodiTracia, almeno dal 280 tolemaica, tra ...
Leggi Tutto