Lisso (o Lipso; gr. Λιψοί) Isola greca (15 km2) nel gruppo del [...] nel 2001), dedita all’agricoltura e alla pastorizia, è accentrata per la massima parte nel capoluogo, Lisso. Fu occupata dall’Italia il 12 maggio 1912, e nel 1924 entrò a far parte ... ...
Leggi Tutto
Lisso (lat. Lix o Lixus) Antica città della Mauritania Tingitana, nei pressi di Larache ( Marocco ). Fondata dai Fenici, era considerata dalla leggenda il regno di Anteo e sede del giardino delle Esperidi. Divenne colonia romana, fu distrutta tre volte (l’ultima alla metà del 3° sec. d.C.). ...
Leggi Tutto
LISSO (Λίξ e Λίγξ, Λίξος, Λίξα; Lixos e Lix). - Città della Mauritania Tingitana, sulla costa dell'Atlantico, presso la riva destra di un fiume dello stesso nome (oggi Río Luccus), [...] ora il nome di Chemmich, il che ha fatto da qualcuno avanzare l'ipotesi che alla stessa Lisso vadano attribuite, oltre alle monete che recano il suo nome e che hanno come tipi più ... ...
Leggi Tutto
Lero (gr. Λέρος) Isola della Grecia [...] (53 km2), nel Mar Egeo ( Sporadi Meridionali), posta fra Lisso a N e Calimno a SE. Costituita da un basamento scistoso cristallino ricoperto di sedimenti calcarei, ha forma ...
Leggi Tutto
LERO (Λέρος, A. T., 90). - Una delle isole italiane dell'Egeo (v.); giace fra quella di Lisso (a. NO.) e quella di Calino (a SE.) a 37°9 di lat. N. e a 2°51′ di long. E. Ha una lunghezza di 15 km., una superficie di 53 kmq. e presenta una forma molto irregolare. Tutta l'isola è occupata da rilievi, ...
Leggi Tutto
ELIRO (ἡ "Ελυρος, Elyrus). - Antica città cretese, la più fiorente della regione sud-occidentale dell'isola: se ne conservano diversi ruderi sull'altura odierna di Kefalá, una delle pendici [...] il suo porto. Eliro ebbe relazioni politiche e commerciali assai strette con le città vicine Irtachina, Lisso e Tara; fu fra le 30 città cretesi che presero parte nel 195 a. C. al ...
Leggi Tutto
Dodecaneso (gr. Δωδεκάνησος) Arcipelago della [...] nell’ambito dell’Impero ottomano. Dal 1912 costituirono (tranne Icaria, e in più Rodi, Lisso e Coo) un possedimento italiano, dal 1930 al 1947 denominato Isole italiane dell’Egeo ...
Leggi Tutto
GENZIO. - Figlio di Pleurato re illirico, più precisamente della stirpe dei Labeati. Salito al trono al più tardi nel 180 a. C., il suo regno fu dapprima turbato dalla [...] guerra con 15.000 uomini. Strinse d'assedio la città di Bassania (non lungi da Lisso), alleata dei Romani, ma il pretore L. Anicio Gallo, sbarcato in Apollonia, vinse la flotta ...
Leggi Tutto
DEMETRIO di Faro. - Avventuriero greco del III sec. a. C. Al servizio della regina Teuta nell'Illiria, aveva il compito di difendere Corcira, ma comprendendo che [...] erano impegnati nella guerra contro i Galli, corse per le coste a mezzogiorno di Lisso che riconobbero la sua sovranità, tranne Apollonia ed Epidamno. Strinse poi alleanza con ...
Leggi Tutto
Sporadi (gr. Σποράδες) Isole della [...] S. Meridionali (1550 km2) comprendono le isole di Rodi, Samo , Furni, Nicaria, Patmo , Lisso , Lero , Calino, Coo, Nisiro, Piscopi (Telo), Calchi, Simi, oltre a numerosi isolotti ...
Leggi Tutto
lisso- [dal gr. λισσός «liscio»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, di formazione moderna, nelle quali significa «liscio».