Litracee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Mirtali, le cui specie sono per la maggioranza tropicali, di ambienti acquatici o semiacquatici. Comprende erbe, arbusti e alberi con foglie intere, di solito opposte e con tipo di nervatura pennata. I fiori sono bisessuali, a simmetria radiale e solo ...
Leggi Tutto
Lagerstroemia Genere di piante Dicotiledoni, della famiglia Litracee, con 23 specie distribuite dall’Asia all’Australia. Vi appartengono alberi o arbusti con foglie sessili e fiori in grappoli o in pannocchie. Alcune specie (L. indica, L. speciosa) si coltivano nelle parti calde dell’Europa e dell’ ...
Leggi Tutto
henné Pianta originaria dell’Oriente (Lawsonia alba o inermis, famiglia Litracee; v. fig.), le cui foglie contengono insieme a tannini, zuccheri ecc., una sostanza colorante rossa, il lawsone. Le foglie si usano per la manifattura di cosmetici e per la tintura di tessuti, legni, pelli, ecc. L’ ...
Leggi Tutto
melograno Arbusto (Punica granatum; v. fig.) detto anche [...] class="PT_Disciplina">melagrana o granato, della famiglia Litracee. È alto fino a 5 m, cespuglioso, con rami terminanti in una spina; ha le foglie opposte o fascicolate, di forma ...
Leggi Tutto
Punicacee Famiglia di piante Dicotiledoni a cui veniva ascritto il genere Punica (➔ melograno), attualmente [...] incluso nelle Litracee. ...
Leggi Tutto
Henné. - Nome, di origine araba (ḥinnā'; da cui anche alkanna [v.], nome dato da Avicenna a questa pianta) della Lawsonia inermis L. della famiglia Litracee, usato anche per indicare il suo prodotto. Il genere Lawsonia (Linneo, 1737) è monotipico ed è stato dedicato al medico inglese John Lawson. La ...
Leggi Tutto
mesostilia In botanica, carattere del fiore (detto mesostilo) che ha lo stilo di lunghezza intermedia tra quella dei fiori longistili e quella [...] dei brevistili; per es., mostrano m. i fiori di alcune Litracee. ...
Leggi Tutto
Mirtali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, [...] considerate come famiglie dell’ordine M., vengono da molti autori inserite nelle Litracee, mentre le Timeleacee sono classificate nelle Malvali. Le M. hanno foglie semplici ...
Leggi Tutto
MANGROVE (o Mangrovie). - Con questo nome è comunemente indicato un caratteristico tipo di vegetazione legnosa che riveste le sponde degli estuarî e delle lagune [...] ), le altre legnose, appartenenti a nove famiglie (Meliacee, Rizoforacee, Combretacee, Litracee, Rubiacee, Mirsinacee, Acantacee, Verbenacee e Palme), concorrono a costituire la ...
Leggi Tutto
litràcee s. f. pl. [lat. scient. Lythraceae, dal nome del genere Lythrum, dal gr. λύϑρον «macchia di sangue»]. – Famiglia di piante dell’ordine mirtiflore, delle regioni temperate e calde, con circa 500 ...
hènna ‹ènna› (o ènna) s. f. [dall’arabo ḥinnā]. – Pianta orientale della famiglia litracee (Lawsonia inermis), detta anche alcanna, le cui foglie, contenenti tra l’altro una sostanza colorante rossa (lawsone), ...