littoriali Gare nazionali annuali istituite in Italia dal regime fascista, alle quali potevano partecipare gli studenti iscritti al GUF (➔) per la conquista del titolo di littore. [...] (dal 1933), nei quali gli atleti dei vari atenei si sfidavano nelle diverse discipline sportive; i l. dellaculturaedell’arte si svolsero per la prima volta a Firenze nel 1934 ... ...
Leggi Tutto
La musica* Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire [...] 25.IV Gala alla presenza del re per l'inaugurazione della mostra di Tiziano, Norma. 1936 18.I-26.II Littorialidellaculturaedell'arte (Comune di Venezia-G.U.F., organizz. Errino ... ...
Leggi Tutto
La stampa [...] 1935-XIII, fasc. 32. 75. La testata diventa: «Il Ventuno-Rivista dei LittorialidellaCulturaedell’Arte Anno XIV». 76. L’anno X, 1941, vede una nuova serie quindicinale, con ...
Leggi Tutto
littore Nell’antichità, ufficiale subalterno (fig.) al servizio dei magistrati romani [...] una gara dei littorialidellaculturaedell’arte o dello sport. Littoriali del lavoro erano gare pratiche e teoriche sulle conoscenze tecniche e professionali e sulla storia del ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ. - L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che [...] , attraverso la complessa organizzazione dei Littorialidellaculturaedell'arte, edello sport (v. fascismo, App.; littoriali, App.). Per concludere questa rapida indicazione ... ...
Leggi Tutto
FASCISMO (XIV, p. 847). - Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo [...] culturali ed artistiche le quali culminano, attraverso i Pre-Littoriali, nei Littorialidellaculturaedell'arte. Notevoli, in questo campo, sono anche le attività teatrale ... ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo. – Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone. Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima [...] fu chiamato come giudice del concorso per la II edizione dei Littorialidellaculturaedell’arte (Roma, aprile), e nello stesso anno partecipò al convegno italo-francese di studi ... ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arteeculturaArtee sport nell'antichità Il fecondo binomio artee sport, [...] sullo sport esposte alle mostre del Sindacato fascista di Belle arti e ai Littorialidellaculturaedell'arte organizzati dai Gruppi universitari fascisti, la preparazione di un ... ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria. - Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle [...] 1983, ad Indicem; U. Alfassio Grimaldi-M. Addis Saba, Cultura a passo romano. Storia e strategie dei Littorialidellaculturaedell'arte, Milano 1983, ad Indicem; A. J. De Grand ... ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava [...] periferia (per la regia di Giuseppe Lanari), prodotto dal Cineguf di Roma e in gara ai Littorialidellaculturaedell’arte di Napoli. Proprio un film, la prima romana di À nous la ... ...
Leggi Tutto
littoriale agg. e s. m. [der. di (fascio) littorio]. – Che si riferisce o che appartiene al fascio littorio (come simbolo del fascismo): ludi littoriale, e più com. i littoriale come s. m. pl., gare culturali ...
littóre s. m. [dal lat. lictor -oris]. – 1. Nome di pubblici ufficiali subalterni al servizio dei magistrati romani, di alcuni sacerdoti e delle imperatrici, che precedevano portando i fasci; erano di ...