littoriali Gare nazionali annuali istituite in Italia dal regime fascista, alle quali potevano partecipare gli studenti iscritti al GUF (➔) per la conquista del titolo di littore. I primi l. a essere organizzati furono quelli dello sport (dal 1933), nei quali gli atleti dei vari atenei si sfidavano ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto. - Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta della Sistina, si dedicò a studi di storia dell'arte, prevalentemente sul barocco romano e sul Bernini. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Longaretti, Trento. - Pittore italiano (Treviglio, Bergamo, 1916 - Bergamo 2017). Allievo di A. Carpi all’Accademia di Brera a Milano, [...] anni ha diretto l’Accademia Carrara di Bergamo. Nel 1936 ha iniziato ad esporre ai Littoriali dell'Arte e poi ha frequentato la Corrente. Ha vissuti gli anni della guerra che ...
Leggi Tutto
littore Nell’antichità, ufficiale subalterno (fig.) al servizio dei magistrati romani [...] , lo studente universitario vincitore di una gara dei littoriali della cultura e dell’arte o dello sport. Littoriali del lavoro erano gare pratiche e teoriche sulle conoscenze ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio. – Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, [...] Nel 1938 partecipò, per la sezione di Milano dei Gruppi universitari fascisti (GUF), ai Littoriali della cultura e dell’arte che si svolsero a Palermo, nelle categorie Composizione ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La sua formazione intellettuale, [...] frequentazione del Gruppo universitario fascista (GUF) di Venezia e la partecipazione ai Littoriali della cultura e dell’arte, le competizioni universitarie svoltesi in Italia dal ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Jacopo. – Nacque a [...] Sigismondo Cesi e Luigi Finizio, organo con Franco Michele Napolitano. Dopo i premi ottenuti ai Littoriali nel 1934 col Quartetto per archi in Mi, e nel 1935 con l’Ouverture per ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto anche con lo pseudonimo [...] , di cinema e letteratura, risalgono al 1933. L’anno successivo partecipò ai Littoriali della cultura di Firenze nella sezione della critica letteraria, dove conobbe Pietro Ingrao ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il [...] anni 1941 e 1942. Dal 1938 al 1941 conseguì vari premi ai Prelittoriali e ai Littoriali della cultura e dell’arte: nel 1938 arrivò secondo nell’affresco ai Prelittoriali di Napoli ...
Leggi Tutto
GUF Sigla di Gruppi Universitari Fascisti, organismo istituito nel 1927 alle dirette dipendenze del segretario del Partito Nazionale Fascista [...] sezioni femminili e di laureati. Svolsero attività sportiva e culturale che trovò caratteristica espressione agonistica nei littoriali (dello sport, della cultura e dell’arte). ...
Leggi Tutto
littoriale agg. e s. m. [der. di (fascio) littorio]. – Che si riferisce o che appartiene al fascio littorio (come simbolo del fascismo): ludi littoriale, e più com. i littoriale come s. m. pl., gare culturali ...
littóre s. m. [dal lat. lictor -oris]. – 1. Nome di pubblici ufficiali subalterni al servizio dei magistrati romani, di alcuni sacerdoti e delle imperatrici, che precedevano portando i fasci; erano di ...