messa La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. [...] ciclo biennale), con i canti che le accompagnano, costituiscono la parte principale dellaliturgiadellaParola; l’omelia, la professione di fede (alla domenica e nelle solennità ... ...
Leggi Tutto
lettura pedagogia L’azione di decifrare un testo scritto o stampato. Sotto il profilo educativo, assume modalità e significati differenti [...] , di norma all’ambone, in quella parte della messa che dopo il concilio Vaticano II è chiamata LiturgiadellaParola. Tutte le liturgie contemplano nella messa più l.: di norma 2 ...
Leggi Tutto
paraliturgia Insieme dei riti religiosi di carattere non sacramentale per l’istruzione dei fedeli attraverso la lettura e il commento di testi biblici. Disciplinati fin [...] dal 1947, dal concilio Vaticano II sono stati assorbiti nella liturgiadellaParola. ...
Leggi Tutto
liturgia Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita [...] parola di Dio e partecipare all’Eucaristia»: in tal modo essi fanno «memoria della Passione, della Risurrezione e della l’azione della Chiesa. Ogni celebrazione liturgica, «in ... ...
Leggi Tutto
ALTARE (lat. altare, ara; fr. autel; sp. altar; ted. Altar; ingl. altar). - Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione [...] ammettere un qualsiasi raddoppiamento. L'eco delleparole di S. Ignazio d'Antiochia (" : H. Leclercq, in Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, I, ii, s. v.; E. Mangenot, in Dict. ...
Leggi Tutto
di Heinz-Horst Schrey Protestantesimo sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e [...] con quanto sopra, è stata anche criticata la sopravvalutazione quasi esclusiva dellaliturgiadellaparola, centrata sulla predicazione, in quanto comporta il rischio di scivolare ...
Leggi Tutto
e modelli. Periodo tardoantico e medievale CARATTERI GENERALI di Richard Hodges La storia dell'architettura nel periodo compreso tra il V e il XII secolo può essere suddivisa [...] episcopale per ospitare i catecumeni tenuti ad uscire dall'aula di culto dopo la liturgiadellaparola; il passaggio verso il battistero; i locali annessi a quest'ultimo, tra cui ... ...
Leggi Tutto
della messa in Italia Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] in quattro parti, la messa è costituita da due parti essenziali: la liturgiadellaParola e la liturgia eucaristica; i riti di introduzione e di conclusione aprono e completano la ... ...
Leggi Tutto
utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. 5°-6 [...] 11°-12° al sacramentario-antifonario andò ad aggiungersi la parte della messa relativa alla liturgiadellaparola, formando così un vero messale a parti giustapposte, tipologia che ... ...
Leggi Tutto
di Red e Claudia Mattalucci Funerale Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") [...] chiesa funerante (levare cadaver); celebrazione delle esequie con una speciale liturgiadellaparola (exequias persolvere) e commiato della comunità ecclesiale; accompagnamento del ...
Leggi Tutto
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine ...
liturgìa s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. – 1. Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, servizio ...