• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
178 risultati
Tutti i risultati
Religioni [61]
Storia [25]
Biografie [20]
Storia delle religioni [18]
Arti visive [19]
Temi generali [14]
Pratiche rituali e liturgiche [9]
Archeologia [9]
Storia contemporanea [7]
Diritto [8]

tĕfillāh

Enciclopedia on line

tĕfillāh In ebraico, preghiera di petizione o di ringraziamento. La t. per eccellenza è quella delle «diciotto benedizioni» (shĕmōnēh ‛eśrēh). Al plurale, tĕfillīn è il nome dei filatteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: DICIOTTO BENEDIZIONI – PREGHIERA – TĔFILLĪN – EBRAICO

sēder

Enciclopedia on line

sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti [...] e pasti simbolici, e nella lettura della Haggādāh, il racconto rabbinico dell’uscita dall’Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: LITURGIA EBRAICA – HAGGĀDĀH – EGITTO – PASQUA

qaddīsh

Enciclopedia on line

qaddīsh Preghiera di esaltazione divina, usata nella liturgia ebraica per la chiusura di riunioni di preghiera e di studio, e nella commemorazione dei defunti. Ne esistono una versione breve e altre più [...] lunghe per diverse circostanze. Alcuni brani sono molto simili al Padre nostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – PADRE NOSTRO

mūsāf

Enciclopedia on line

mūsāf Nella liturgia ebraica, la preghiera che si recita di sabato, nei capimese e in altri giorni festivi, a ricordo del sacrificio aggiuntivo prescritto per queste ricorrenze dalla Bibbia (Numeri 28,9-15). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LITURGIA EBRAICA – BIBBIA

qĕdushāh

Enciclopedia on line

qĕdushāh Preghiera di santificazione divina, usata nella liturgia ebraica. La più importante e solenne si recita durante la ripetizione pubblica della preghiera delle 18 benedizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: LITURGIA EBRAICA

alleluia

Enciclopedia on line

Formula liturgica ebraica (comp. di hallelū,"lodate", e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Jahvè nel monoteismo ebraico) che ricorre in Tob. 13, 12 e soprattutto nei cosiddetti salmi alleluiatici [...] (Apoc. 19, 1-6) a. è il canto di giubilo dell’angelo dopo la giustizia compiuta sulla grande meretrice. Dalla liturgia ebraica l’a. è passato in quella cristiana dove è considerato un’acclamazione di trionfo, un grido di santo tripudio. L’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CANTO GREGORIANO – NUOVO TESTAMENTO – LITURGIA EBRAICA – MONOTEISMO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alleluia (1)
Mostra Tutti

NUMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος) Federigo ENRIQUES Giacomo DEVOTO Riccardo BACHI Nicola Turchi Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] perfetto. 10 sono i comandamenti, 10 le piaghe d'Egitto, 10 i talenti e 10 le vergini della parabola di Gesù; nella liturgia ebraica 10 sono le tende del tabernacolo, 10 cubiti sono alti i cherubini del tempio, 10 sono i bacini di bronzo, 10 le corna ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PRINCIPIO D'INDUZIONE – STATISTICA ECONOMICA – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERO (6)
Mostra Tutti

osanna

Enciclopedia on line

Voce ebraica di acclamazione e di preghiera (ebr. hōshī ῾āh-nnā «salva!»), diretta dalla folla verso Gesù in occasione della sua entrata trionfale a Gerusalemme (Matteo 21, 9, 15 e paralleli). La voce [...] è quindi entrata nella liturgia cristiana, oltreché nel Sanctus della messa e nella domenica delle Palme; nella liturgia ebraica è ripetuta nella festa dei Tabernacoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: LITURGIA EBRAICA – GERUSALEMME – GESÙ – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osanna (1)
Mostra Tutti

rotolo

Enciclopedia on line

La più comune forma di libro in uso nella civiltà antica, orientale e occidentale (lat. rotulus o volumen). È costituito da sezioni regolari, di vario materiale (seta, papiro, pergamena), incollate o cucite [...] , nella cultura greca e latina, tra il 4° e il 5° sec. d.C. Per i r. liturgici in uso nell’Italia meridionale nel 10°-13° sec., ➔ exultet. Nella liturgia ebraica, è ancora in uso il r. in pergamena con il testo del Pentateuco. Cinque r. Nel canone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – ITALIA MERIDIONALE – LITURGIA EBRAICA – LAMENTAZIONI – ECCLESIASTE

pārāshāh

Enciclopedia on line

pārāshāh Denominazione tradizionale («spiegazione, esposizione») di ciascuna delle 54 parti in cui viene diviso il Pentateuco nella liturgia ebraica. Secondo l’uso, di origine babilonese, ogni sabato [...] si leggono nella sinagoga una o due p. in modo da completare la lettura dell’intero Pentateuco in un ciclo annuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: LITURGIA EBRAICA – PENTATEUCO – SINAGOGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ebràico
ebraico ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...
allelùia
alleluia allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. – Esclamazione di gioia in inni e orazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali