Liudòlfo duca di Svevia . - Primogenito (n. 930 - m. Pombia, Novara , 957) di Ottone I, sposò (947) Ida, figlia di Ermanno duca di Svevia, e divenne duca alla morte del suocero (949). Si ribellò al padre perché geloso dei successi dello zio Enrico I di Baviera e contrario al secondo matrimonio di ...
Leggi Tutto
Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania. [...] politica familiare si mostrò nociva alla stabilità del regno, promuovendo la rivalità tra il figlio Liudolfo e il fratello Enrico durante la prima discesa di O. in Italia. Quivi O ...
Leggi Tutto
Ottóne I il Nobile duca di Sassonia e margravio di Turingia. - Figlio (sec. 10º) di Liudolfo, capostipite della casa degli Ottoni. Ebbe una posizione predominante in Sassonia dopo la morte del fratello Bruno. Condottiero dei Sassoni contro gli Ungari invasori, estese il suo dominio anche in Assia e ...
Leggi Tutto
Ottóne II imperatore e re di Germania. [...] e conferì nello stesso anno il ducato di Svevia al nipote Ottone, figlio del fratellastro Liudolfo. Di tale preferenza si risentì il cugino Enrico (il Litigioso), duca di Baviera e ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II re d'Italia. - Figlio di Adalberto, marchese d'Ivrea, e di Gisla, figlia di Berengario I, successe al padre circa il 940, quando [...] tutta Italia, un nuovo intervento del re di Germania. Ottone mandò prima il figlio Liudolfo, che perì durante la spedizione (6 settembre 957); poi scese egli stesso (961). Allora ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia. - Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, [...] di aver prestato aiuto alla regina Adelaide. Nel 956 tentò di resistere con le armi a Liudolfo, figlio di Ottone I di Sassonia, sceso in Italia con il proposito di riaffermarvi ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania. - Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò [...] quale da allora in poi gli rimase fedele. La Svevia era toccata nel 950 a suo figlio Liudolfo e in Lotaringia dominava suo genero, Corrado il Rosso. Poiché O. stesso aveva, oltre a ...
Leggi Tutto
BRUNO o Brunone I, arcivescovo di Colonia. - Nato nella primavera del 925, morto a Reims l'11 ottobre 965. Figlio minore del re di Germania [...] tale dirigeva la cancelleria imperiale; al re si mantenne fedele anche durante la ribellione di Liudolfo e di Corrado. Nel 953 fu innalzato dal re alla dignità di arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CORRADO duca di Lorena, detto il Rosso. - Fu figlio del conte Werner di Franconia. Appoggiò Ottone I nel 941 contro la congiura del fratello di lui Enrico; nel [...] in Germania, per il che avvenne una rottura tra C. e il re, il cui figlio Liudolfo di Svevia, in unione con C., organizzò negli anni 953 e 954 una ribellione. Nelle lotte ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, santa e imperatrice. - Nacque nel 931, morì il 16 dicembre 999 nel convento di Selz (Alsazia). Fu figlia di Rodolfo II, re dell'alta Borgogna (911-937), appartenente [...] la colpa della guerra del 953. La sua causa e quella di suo figlio trionfarono quando Liudolfo morì nel 957 in Italia. A. e Ottone II cinsero la corona imperiale, l'una nel ...
Leggi Tutto