Livenza Fiume del Friuli (115 km, di cui 78 navigabili; bacino di 1542 km2). Trae origine da sorgenti carsiche alle falde del Monte Cavallo e si arricchisce delle acque del suo principale affluente di sinistra, il Meduna. Dapprima si dirige verso Sacile , poi volge verso SE segnando per un tratto il ...
Leggi Tutto
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto, e della provincia di Pordenone, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di [...] numerosi vini derivanti principalmente da un unico vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Alto Livenza IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Gini, Corrado. - Statistico e sociologo italiano (Motta [...] di Livenza 1884 - Roma 1965); prof. univ. dal 1910, ha insegnato a Cagliari , Padova e Roma (dal 1925 al 1954); fondatore e preside (dal 1936 al 1954) della facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo. – Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi del padre, Giovan Battista, e di alcuni familiari versati in varie discipline, tra cui il fratello Francesco, medico ...
Leggi Tutto
Aleandro, Girolamo. - Umanista, prelato e diplomatico (Motta [...] di Livenza 1480 - Roma 1542). Studiò a Padova ; dotto in greco e lingue orientali, fece parte del circolo di Aldo Manuzio a Venezia , ove conobbe Erasmo; insegnò latino e greco ...
Leggi Tutto
Meduna, Bartolomeo. - Minore conventuale, di Motta [...] di Livenza (sec. 16º-17º), grammatico, pedagogista, autore di un trattato in forma di dialogo, Lo scolare, nel quale si forma appieno un perfetto scolaro (1588). ...
Leggi Tutto
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella ...