Gruppo teatrale d’avanguardia fondato a New York nel 1947 da J. Beck e J. Malina, e da essi diretto fino allo scioglimento nel 1969. La sua ricerca s’indirizzò verso un teatro mirato non a erudire o distrarre ma aggredire e provocare lo spettatore. Per questo furono eliminati sia ogni soluzione di continuità fra palcoscenico e platea sia scenografie e costumi. Il primo successo del L. fu The connection ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] anni 1950, da un recupero e da una rimeditazione delle più illuminanti esperienze delle avanguardie storiche. Negli USA, il LivingTheatre raccolse l’eredità di Artaud, dedicandosi a una pratica scenica collettiva basata soprattutto sul gesto e sulla ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico inglese (Londra 1925 - Parigi 2022), esordì giovanissimo nella regia teatrale con il Doctor Faustus di Marlowe (1943), imponendosi come acuto interprete del teatro di [...] a Parigi il Centre international de création théâtrale, dove, sotto l'influenza di J. Grotowski e del LivingTheatre di J. Beck, sono state sperimentate le possibili applicazioni teatrali di un linguaggio non significante, improvvisato e massimamente ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] politiche, mediante la pratica dell’happening e la diffusione di un t. di strada: presto assunse un ruolo di capofila il LivingTheatre, fondato da J. Beck e J. Malina (allieva di Brecht), assertori di un t. povero e di agitazione; fra i loro ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] , parve già un altro pianeta.
Ecco un piccolo e molto lacunoso elenco di nomi relativi al panorama teatrale non italiano: il LivingTheatre, fondato da J. Beck e J. Malina; il Teatr Cricot 2, fondato da T. Kantor; il Teatro Galpón di Uruguay, fondato ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema italiano, nato a Parma il 16 marzo 1941. Figlio del poeta Attilio e poeta egli stesso (Premio Viareggio nel 1962 per l'opera prima), arriva al [...] a un romanzo di Dostoevskij contamina, senza convincenti risultati, la lezione cinematografica di Godard con le esperienze del LivingTheatre. Negli anni Settanta, invece, la personalità del B. si afferma con una serie di opere che, anche là ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] anni è senza dubbio da cogliersi al livello delle messe in scena (v. regia; teatro). Vanno ricordati il LivingTheatre di J. Beck e J. Malina, l'Artists' Theatre di H. Machiz e, accanto a questi, il Phoenix, il Cherry Lane, il Theater de Lys.
Sarà il ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] , i Merzbau di Kurt Schwitters, l’architettura del Bauhaus, fino ad arrivare agli happenings del Fluxus, del LivingTheatre e di Merce Cunningham, o al teatro multimediale della nuova spettacolarità italiana (Mario Marto ne, Federico Tiezzi, Giorgio ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] -laboratorio, al di fuori delle strutture ufficiali (i polacchi J. Grotowsky e T. Kantor, il LivingTheatre di J. Beck e J. Malina, il Bread and Puppet Theatre, R. Wilson). Al festival di Persepolis – che fu per alcuni anni una vetrina mondiale del ...
Leggi Tutto
Vincenza Costantino
Un affare di stato
Non tutte le società hanno sviluppato forme di teatro, ma laddove il teatro è esistito «è sempre stato un affare di Stato» (Badiou: 2015, p. 53). Ogni arte ambisce [...] e contraddittorio, che accoglierà l’ondata di rinnovamento in arrivo dagli USA con il LivingTheatre. Fondato nel 1947 da J. Beck e J. Malina, il Living proporrà un approccio politico ed estetico fondato sulla critica ai limiti della democrazia ...
Leggi Tutto
living theatre /'liviŋ 'ɵiətə(r)/, it. /'living 'tiater/ locuz. ingl. (propr. "teatro vivente"), usata in ital. come s. m. (pl. living theatres o invar.)
(teatr.) Rappresentazione che prevede la partecipazione attiva del pubblico.