• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
184 risultati
Tutti i risultati
Biografie [81]
Storia [52]
Religioni [28]
Letteratura [25]
Geografia [12]
Europa [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Arti visive [10]
Diritto [9]
Musica [7]

Livonia

Enciclopedia on line

(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] ) e dell’Ordine dei Portaspada, Alberto, che nel 1201 aveva fondato la città di Riga fissandovi la sede vescovile, sottomise i Livoni, quindi i Seloni, i Letgalli e gli Estoni. Nel 1207 il vescovo si fece riconoscere, da Filippo di Svevia, signore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI PORTASPADA – SERVITÙ DELLA GLEBA – FILIPPO DI SVEVIA – ORDINE TEUTONICO – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livonia (2)
Mostra Tutti

ENRICO di Livonia

Enciclopedia Italiana (1932)

ENRICO di Livonia Fedor Schneider Cronista tedesco, in passato chiamato erroneamente "il Lettone" (Henricus de Lettis); era invece tedesco del Nord e scrisse una pregevole cronaca della Livonia fino [...] Arndt, in Mon. Germ. Hist., SS., XXIII, Hannover 1874, e in Script. rer. Germ.). Era più inclinato verso i Lettoni che verso i Livoni e gli Estoni. Educato e istruito dal vescovo Alberto (v.; II, p. 197), lo aiutò nelle sue guerre contro gli Estoni e ... Leggi Tutto

Enrico di Livonia

Enciclopedia on line

Cronista tedesco (secc. 12º-13º), chiamato erroneamente E. il Lettone (lat. Henricus de Lettis). Educato dal vescovo di Riga Alberto, lo aiutò nelle guerre contro gli Estoni e scrisse, da testimone oculare, [...] una vivace cronaca della Livonia che giunge sino al 1227. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DI RIGA – LETTONE – TEDESCO

BERTOLDO, vescovo di Livonia

Enciclopedia Italiana (1930)

BERTOLDO, vescovo di Livonia Carlo SILVA-TAROUCA Era abate cisterciense di Loccum, quando fu consacrato vescovo dal metropolitano di Brema e mandato in Livonia a riprendere l'evangelizzazione di quelle [...] popolazioni pagane. Dopo un tentativo, riuscito vano, ritornò a capo d'una schiera di crociati; cadde però nel primo incontro coi pagani (24 luglio 1198). Fu dapprima sepolto a Üxküll (oggi Ikšhile), poi ... Leggi Tutto

Magnus re di Livonia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1540 - m. 1583) del re di Danimarca Cristiano III, ebbe (1559) in feudo dal re Federico II, suo fratello maggiore, l'isola baltica di Oesel e altre minori cedute alla corona danese da J. Münchhausen, [...] vescovo tedesco di Curlandia. Esteso il potere anche su parte dell'Estonia, M. fu però costretto a cercare la protezione di Ivan IV il Terribile, dal quale fu fatto proclamare a Mosca re di Livonia (1570); ma fu tale solo di nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – FEDERICO II – CURLANDIA – DANIMARCA – ESTONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnus re di Livonia (1)
Mostra Tutti

Deeters, Gerhard

Enciclopedia on line

Glottologo georgiano (Lemburg, Livonia, 1892 - Bonn 1961); prof. all'univ. di Bonn (1935), s'interessò in particolare delle lingue caucasiche (Armenisch und Südkaukasisch, 1929; Der abchasische Sprachbau, [...] 1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – GEORGIANO – LIVONIA – BONN

Richmann, Georg Wilhelm

Enciclopedia on line

Fisico estone (Pärnu, Livonia, 1711 - Pietroburgo 1753). Compì notevoli ricerche di termologia e di elettricità atmosferica. Giunse per via empirica alla corretta espressione della temperatura di equilibrio [...] di due masse della stessa sostanza, inizialmente a temperature diverse. Nel corso di un esperimento, fu ucciso da un fulmine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMPERATURA – LIVONIA

Wihtol, Joseph

Enciclopedia on line

Musicista lettone (Valmiera, Livonia, 1863 - Lubecca 1948). Studiò al conservatorio di Pietroburgo nel quale fu poi insegnante dal 1886 al 1918. Nel 1919 fondò il conservatorio di Riga, diventandone direttore. [...] Compose diverse musiche corali, orchestrali e da camera, ispirate prevalentemente al canto popolare lettone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTONE

Erdmann, Johann Eduard

Enciclopedia on line

Erdmann, Johann Eduard Filosofo tedesco (Wolmar, Livonia, 1805 - Halle 1892). Dal 1836 professore nell'univ. di Halle, hegeliano, è noto soprattutto come storico della filosofia: Versuch einer wissensch. Darstellung der Geschichte [...] der neueren Philosophie (6 voll., 1834-53), che è una storia della filosofia da Cartesio a Hegel; Grundriss der Geschichte der Philosophie (2 voll., 1865-67) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – CARTESIO – LIVONIA – TEDESCO – HEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erdmann, Johann Eduard (2)
Mostra Tutti

Giovanni di Blankenfeld

Enciclopedia on line

Riformatore della Livonia (Berlino 1471 - Torquemada 1527). Prof. di diritto a Lipsia e a Francoforte, vescovo di Reval (1514) e Dorpat (1518), poi arcivescovo di Riga (1524), lottò per il ristabilimento [...] della fede cattolica contro i protestanti, dai quali fu anche imprigionato. Morì a Torquemada, dove si era recato a chiedere aiuti a Carlo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RIGA – PROTESTANTI – FRANCOFORTE – CARLO V – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali