Locarno Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino , posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore , alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera italiana, è una frequentata stazione turistica, con clima estremamente mite, e un noto ...
Leggi Tutto
international film festival .- Manifestazione cinematografica nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, si è aperto precocemente alle produzioni dei paesi dell'Est, affermandosi nell'ultimo ventennio come luogo di scoperta del nuovo cinema indipendente ...
Leggi Tutto
Orèlli, Simone, conte di Blevio e Leventina. - Guelfo (n. 1210 circa - m. tra 1286 e 1291); [...] , fu capitano generale delle milizie milanesi per conto dei Visconti, combatté Como (1282), rioccupò Locarno (1282) che aveva perduta nel 1249, poi Bellinzona, Lugano e Cantù . ...
Leggi Tutto
Pózzi, Giovanni. - Filologo ( Locarno 1923 - Lugano 2002), minore cappuccino; allievo di G. Billanovich e G. Contini all'univ. di Friburgo, dove insegnò letteratura italiana dal 1960 al 1988. Oltre a saggi di storiografia e critica letteraria (Saggio sullo stile dell'oratoria sacra nel Seicento, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio. - Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce la data della sua nascita, né si hanno notizie sui primi anni della sua vita. Alla morte del padre (1546) ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia del pittore [...] 44, pp. 210-235 (con bibl.); E. Agustoni, I Carabelli di Obino e G.A.F. O. di Locarno, in Il Cantonetto, LVII-LVIII (2011), 1, pp. 24-26; A. Pacia, Splendore rococò ad Ardesia…, in ... ...
Leggi Tutto
ORELLI. - Antica famiglia nobile di Locarno, nota sin dal sec. XII. Favoriti degl'imperatori, investiti dal vescovo di Como e più tardi anche dal capitolo di Milano di [...] il basso Medioevo, nelle vicende politiche dell'Alta Lombardia e dominarono poi la vita di Locarno sino alla metà del sec. XVI, quando varî dei suoi membri, per avere abbracciata ... ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7). Nel 1759 si trasferì a [...] Morì a Bergamo il 21 gennaio 1813. Fonti e Bibl.: V. Gilardoni, I pittori Orelli da Locarno, Bellinzona 1941 (con bibliografia precedente); R. Mangili, Il pittore ticinese V. A. O ... ...
Leggi Tutto
Baumgartner, Paul. - Pianista svizzero (Altstätten 1903 - [...] df="None" uri="/enciclopedia/locarno/">Locarno 1976). Dopo gli studî, a Monaco di Baviera e a Colonia, con W. Braunfels ed E. Erdmann, intraprese la carriera concertistica, ...
Leggi Tutto
Bustèlli, Francesco Antonio. - Modellatore di porcellane ( Locarno 1723 - Nym phenburg 1763). Lavorò nella manifattura di Neudeck, trasferita poi a Nymphenburg, prima come figurista, poi come "arcanista". Gli si attribuiscono circa 150 statuette, di gusto rococò, che raffigurano scene galanti, ...
Leggi Tutto
mucciniano s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il
videodiario (video-diario), s. m. Cronaca filmata, giorno per giorno, di episodi realmente accaduti. ¿ Un videodiario delle giornate del 19, 20 e 21 a Genova, tratto dal girato di 15 registi di Italia, Spagna, Francia, Palestina, sarà al festi