Affitto Il Codice civile del 1942 ha distinto l’affitto dalla locazione in base [...] gli incombono e si dispone che l’affittuario – contrariamente a quanto stabilito per la locazione – non può subaffittare la cosa senza il consenso del locatore. Il Codice civile ... ...
Leggi Tutto
Locazione La locazione è il contratto, consensuale e bilaterale, col quale [...] . n. 431 prevede ora due tipi di contrattazione: in base al primo, i contratti di locazione devono avere una durata non inferiore a quattro anni, decorsi i quali sono rinnovati per ... ...
Leggi Tutto
Abstract Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze [...] operarum (art. 1627, n. 1, c.c. 1865). Segnatamente, l’art. 1570 c.c. 1865 sanciva: «la locazione delle opere è un contratto per cui una delle parti si obbliga a fare per l’altra ... ...
Leggi Tutto
locazióne [Der. dell'ingl. location "sito", da to locate "individuare un sito", che riprende il lat. locus "luogo"] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, posizione logica o fisica in cui è inserito un dato o un'istruzione in un elemento di memoria, in genere individuata dall'indirizzo della ...
Leggi Tutto
e forma scritta La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] uso diverso. L’unica ipotesi di obbligo di forma scritta era quella relativa ai contratti di locazione ultranovennale ex art. 1350, n. 8, c.c. La l. n. 431/1998 nata dall’esigenza ... ...
Leggi Tutto
AFFITTO. - Contratto di locazione che ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva (azienda, fondo rustico, brevetto, ecc.). Ha trovato una disciplina appropriata, [...] . Così da un punto di vista teorico, non vi è motivo di distinzione per la locazione. La distinzione ha un fondamento economico. Il contratto di affitto è il contratto con il ... ...
Leggi Tutto
imbrago Locazione di nave o di aeromobile a scafo nudo, senza che, accanto al rapporto di locazione vero e proprio, vi sia la cessione dei contratti di arruolamento; è comunemente [...] nota con il termine inglese timecharter. Nell’i. il conduttore assume la qualifica di armatore o esercente e l’equipaggio si trova alle sue dirette dipendenze (➔ locazione). ... ...
Leggi Tutto
LEASING. - Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede [...] di tempo al cui termine il locatario ha la facoltà di optare per il rinnovo della locazione a un canone molto ridotto, la restituzione del bene, l'acquisto dello stesso a un prezzo ...
Leggi Tutto
cassettista Chi tiene in locazione una cassetta di sicurezza in una banca o chi acquista titoli o valori mobiliari non per speculazione, ma come forma di investimento e in quest’ultimo caso il nome deriva dall’uso di conservare tali titoli in cassette di sicurezza. Il c. generalmente detiene titoli ...
Leggi Tutto
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una ...
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento ...