Locride Subregione della Calabria ionica, nella prov. di Reggio, omonima della regione storica della Grecia dalla quale provenivano i coloni che vi fondarono Locri Epizefiri. È formata dalla Piana di Locri (ampia poco più di 100 km2 ed estesa per una lunghezza di circa 35 km tra Roccella Ionica e ...
Leggi Tutto
Locride (gr. Λοκρίς) Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale detta L. Ozolia, lungo il Golfo di Corinto , con le città di Eantea, Tolofone, Anticira, Eritre , Naupatto ; l’altra orientale, detta L. Opunzia, lungo il Golfo Maliaco e ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris). - Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, [...] i miti in relazione con la nascita degli uomini hanno inizio o si connettono con la Locride. I Locresi erano membri della Anfizionia pilaica, che aveva la sua sede nel Santuario di ... ...
Leggi Tutto
GALAXIDI (Γαλαξείδιον, Γαλαξίδι). - Centro moderno della Locride Ozolia, su un promontorio fiancheggiato da due porti naturali, presso l'imbocco meridionale del golfo di Itea. [...] maritime aux hautes époques, in Rev. Arch., 23, 1945, pp. 28-54; L. Lerat, Antikyra de Locride, in Rev. Phil., 1945, p. 12 ss.; F. Chamoux-L. Lerat, in Bull. Corr. Hell., 72 ... ...
Leggi Tutto
ATALANTE ('Αταλάντη). - Isoletta sulla costa della Locride orientale, nella baia di Opunte, ancor oggi nota col nome di Talantonisi. Disabitata sino al 431 a. C., fu fortificata in quell'anno dagli Ateniesi, che però dovettero sgombrarla dopo la pace di Nicia. Nel 192 a. C. servì di punto d'appoggio ...
Leggi Tutto
HALAI (῾Αλαί). - Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia. Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata in Strabone (ix, 405, 425) e da Pausania (ix, 23, 7 e 24, 5). Il sito è stato identificato con resti di mura ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente si trova la Locride Ozolia e a oriente la [...] -Lokris, in AM, 102 (1987), pp. 55-64. A. Onassoglou, Nouveaux cachets mycéniens de Phthiotide, de Locride de l’Est et de Phocide, in Pact, 23 (1989), pp. 125-45. J.M. Fossey, The ... ...
Leggi Tutto
Naupatto (gr. Ναύπακτος) Cittadina della Grecia, [...] stretto che separa i golfi di Patrasso e Corinto , appartenne nell’antichità alla Locride Ozolia. Nella guerra del Peloponneso fu base d’operazione della flotta ateniese. Dopo ...
Leggi Tutto
OPUNTE ('Οποῦς, Opus). - Antichissima città della Grecia, capitale della Locride da essa chiamata Opunzia, poco lungi dalla costa del golfo Opunzio nel mare dell'Eubea; il suo [...] nel campo persiano. Per la storia di Opunte da allora fino all'età Romana, v. locride. Qui basterà ricordare la colonia condotta dagli Opunzî a Naupatto prima del 456-5, la ... ...
Leggi Tutto
Molicria (gr. Μολυκρία o Μολύκρεια) Antica città greca della [...] df="None" uri="/enciclopedia/locride/">Locride occidentale. Occupata dagli Ateniesi forse nel 456 a.C., ebbe una certa importanza nella guerra del Peloponneso : nelle acque di M. ...
Leggi Tutto
locrése agg. e s. m. e f. [dal lat. Locrensis]. – Della Lòcride (gr. λοκρίς, lat. Locris), regione storica della Grecia centrale, o di Locri Epizefirî, colonia greca della Magna Grecia, nell’attuale Calabria; ...
opùnzia s. f. [lat. scient. Opuntia, femm. del lat. class. Opuntius «di Opunte» (gr. ᾿Οποῦς, lat. Opus -untis), antica città greca, nella Locride, presso la quale queste piante crescevano]. – Genere di ...