• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
270 risultati
Tutti i risultati
Biografie [135]
Storia [75]
Arti visive [31]
Letteratura [27]
Religioni [19]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [5]
Temi generali [6]
Geografia [5]

Ludovico Sforza duca di Milano, detto il Moro

Enciclopedia on line

Ludovico Sforza duca di Milano, detto il Moro Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...] al ducato di Milano, questi, proclamatosi duca di Milano e alleatosi con Venezia e con il papa, inviò G. G. Trivulzio a conquistare il ducato. Il Moro riparò allora a Innsbruck (1499), tentando qualche mese dopo la riconquista, ma tradito a Novara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – BIANCA MARIA VISCONTI – CARLO VIII DI FRANCIA – CONGIURA DEI BARONI – ROBERTO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico Sforza duca di Milano, detto il Moro (4)
Mostra Tutti

Còrio, Bernardino

Enciclopedia on line

Còrio, Bernardino Storico (n. Milano 1459 - m. forse 1519). Servì Lodovico il Moro, da cui fu nominato cameriere di Gian Galeazzo Sforza; dopo la caduta del Moro, sofferse dolori e danni gravissimi. Notevole la sua Historia [...] patria (1503), prima storia di Milano in volgare dalle origini al 1499, preziosa (anche se spesso sprovvista di senso critico) a partire dall'età dei Comuni, per le fonti utilizzate, molte oggi disperse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – LODOVICO IL MORO – ETÀ DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còrio, Bernardino (5)
Mostra Tutti

BRAMANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

BRAMANTE Gustavo GIOVANNONI . La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di [...] di Leonardo, Bramante e Raffaello, Milano 1905; F. Malaguzzi-Valeri, Bramante e Leonardo da Vinci, in La Corte di Lodovico il Moro, II, Milano 1915; J. Vogel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; M. Reymond, Bramante, ecc. (Les grands ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMANTE (4)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FERRARA (XV, p. 41) Yoseph COLOMBO Ferrara ha dato un notevole contributo di sangue e di azione al sorgere del movimento fascista. Italo Balbo fondò a Ferrara, nel 1924, il Corriere Padano, e in provincia [...] Ferrara illustrata nei tempi e nei luoghi, ivi 1933; G. Righini, La laurea di Copernico allo Studio di Ferrara, ivi 1932; S. Aurigemma, Il R. Museo di Spina (con una relazione di C. Calzecchi sul restauro del palazzo di Lodovico il Moro), ivi 1935. ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL MORO – GIURISPRUDENZA – ITALO BALBO – NECROPOLI – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

BEATRICE d'Este, duchessa di Milano

Enciclopedia Italiana (1930)

BEATRICE d'Este, duchessa di Milano Fu, con la sorella Isabella, il tipo più compiuto di principessa italiana del Rinascimento. Nacque il 29 giugno 1475 da Ercole I d'Este, duca di Ferrara, e da Leonora [...] Sforza, in Archiv. stor. lombardo, XVII (1890); J. Cartwright, Beatrice d'Este duchess of Milan, Londra 1903; R. de La Sizeranne, Beatrice d'Este et sa cour, Parigi 1920; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Lodovico il Moro, voll. 4, Milano 1913-23. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE d'Este, duchessa di Milano (3)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] , presso Basilea, davanti a Feldkirch, nei Grigioni meridionali, nel Giura. Anche l'intervento di Lodovico il Moro, non poté evitare al re dei Romani il fallimento dei suoi vasti progetti. La pace di Basilea, conclusa per mezzo del milanese Galeazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

ARMI (dal lat. arma; fr. armes; sp. armas; ted. Waffen; ingl. weapons) George MONTANDON Antonio TARAMELLI Bartolomeo NOGARA Doro LEVI Goffredo BENDINELLI Gioacchino MANCINI Alfredo LENSI Romeo [...] la bella casa di Antonio Missaglia e rimangono meravigliati; quando, sullo scorcio del secolo, questa casa s'incendia, Lodovico il Moro, in persona, dirige l'opera delle guardie del fuoco. Accanto a questi artefici famosi, troviamo fra i tanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

GIUOCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUOCO Antonio BANFI Federico *RAFFAELE Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Giulio BERTONI Giulio LAZZERI Ernesto BATTAGLINI J. Ge. * Camillo Viterbo (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] segg.; L. Frati, La vita privata di Bologna dal sec. XIII al XVII, Bologna 1900; F. Malaguzzi-Valeri, La Corte di Lodovico il Moro, I (La vita privata), Milano 1913; G. Bertoni, Tarocchi versificati e Buffoni alla Corte di Ferrara, in Poesie leggende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUOCO (8)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] svaghi che culminarono nella festa del Paradiso del 13 gennaio 1490 (v. fig. 15). Subito dopo vennero le nozze duplici di Lodovico il Moro con Beatrice d'Este, e di Alfonso con Anna Sforza, nel 1491: un numero importante della festa era la giostra di ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

INGEGNERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGEGNERIA Giuseppe Albenga . S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] fiumi, compiti assai svariati in un campo di attività assai più vasto di quello a cui accenna un decreto di Lodovico il Moro nel 1497, dove dice architectores seu agrimensores et livellatores aquarum qui omnes vulgo ingeniarii appellantur. Al nome d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali