logaritmo Si definisce l. di un numero reale [...] continua e anzi olomorfa, con derivata 1/z (➔ serie). 4. Derivate, funzioni, scale, serie logaritmiche Derivata logaritmica di una funzione f(x) è la derivata del l. di f(x), ed è ... ...
Leggi Tutto
logaritmo di un numero reale positivo x rispetto a una base a (dove a è un numero reale positivo diverso da 1) è l’esponente y che bisogna attribuire ad a per ottenere x. Si scrive [...] principale di z, vale a dire Log(z) = ln|z| + iArg(z). Va osservato che il logaritmo di un numero complesso è non definito soltanto per 0, mentre è definito per numeri reali ... ...
Leggi Tutto
decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio [...] di 0,1 è −1 (perché 0,1 = 10−1). Il logaritmo decimale è anche talvolta detto logaritmo volgare o logaritmo di Briggs e in letteratura è denotato con diversi simbolismi (lg, log ... ...
Leggi Tutto
naturale in algebra, logaritmo in base e (numero di Nepero) di un numero. Il logaritmo naturale (o logaritmo neperiano) di un numero a positivo è perciò l’esponente cui bisogna [...] naturale di 1/e è −1. A seconda dei contesti il logaritmo naturale è in letteratura denotato con diversi simbolismi (ln o anche log). Per un maggiore dettaglio sull’uso di ... ...
Leggi Tutto
logaritmo volgare o logaritmo di Briggs in algebra, è così anche denominato il → logaritmo decimale di un numero a, cioè l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere [...] a. Per un maggiore dettaglio sui differenti simbolismi e convenzioni utilizzati in letteratura per i logaritmi si veda → logaritmo. ... ...
Leggi Tutto
funzione logaritmo integrale funzione generalmente indicata con li(x) e così definita: (da intendersi in valore principale dell’integrale [...] definizioni, Quest’ultima è anche indicata, per distinguerla, con Li(x). La funzione logaritmo integrale interviene, tra l’altro, nella teoria dei numeri primi. A Gauss, infatti ... ...
Leggi Tutto
logaritmo s. m. [dal lat. scient. logarithmus (comp. del gr. λόγος «proporzione» e ἀριϑμός «numero»), termine coniato nel 1614 dal matematico scozz. J. Napier (in ital. Nepero)]. – In matematica, si definisce ...
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione logaritmico, quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della ...