intuizionista La più studiata rivale della logica classica sin da quando fu assiomatizzata da Arend Heyting nel 1930. Già Anchei M. Kolmogorov nel 1925 e Vasili I. Glivenko nel [...] e (A→B) come L(A→B). Una svolta decisiva nello studio della semantica della logica intuizionista si è avuta negli anni Sessanta per opera di Saul Kripke che – sfruttando il fatto ... ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226). - Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e da particolari [...] . H. von Wright, A. Schmidt, B. Sobociński, ecc. L'interesse per la logicaintuizionistica, ricavabile dalla l. m. classica mediante opportune restrizioni della base assiomatica, è ... ...
Leggi Tutto
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine [...] così caratterizzate la logicaintuizionistica, molte logiche intermedie fra la logicaintuizionistica e quella classica, la logica quantistica, molte logiche modali e temporali ... ...
Leggi Tutto
Kripke ‹krìpki›, Saul Aaron. - Logico e filosofo statunitense (n. Bayshore, [...] ha insegnato alla Princeton University. Ha elaborato una semantica formale per la logicaintuizionistica e per quella modale, estendendo successivamente i risultati di quest'ultima ... ...
Leggi Tutto
Prawitz ‹pràavits›, Dag. - Logico e filosofo svedese (n. [...] filosofo del linguaggio ha analizzato, tra l'altro, le ripercussioni dell'opzione per una data teoria del significato sul contrasto tra logica classica e logicaintuizionistica. ... ...
Leggi Tutto
semantica Dal fr. sémantique, der. del greco σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare». Termine coniato da M. Bréal nel 1883 come sostituto di semasiologia per [...] . Basti menzionare le s. dei mondi possibili per le logiche modali (dovute soprattutto a Kripke), le s. per la logicaintuizionistica, in cui i modelli possono essere intesi come ...
Leggi Tutto
Johansson Ingebrigt (Narvik 1904 - Oslo 1987) matematico norvegese. Si occupò di logica simbolica, definendo (1936) la cosiddetta → logica minimale che non prevede né [...] il principio del terzo escluso, come la logicaintuizionistica, né il principio ex falso quodlibet. ... ...
Leggi Tutto
logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. [...] sostiene che «la matematica intuizionistica è un’attività della mente : invertendo il tipo di l., le porte logiche elementari e fondamentali si trasformano nelle loro duali ... ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] sulla base della concezione intuizionistica della matematica, egli individua 1965, 19772, pp. 374-404, e in La struttura logica del linguaggio, a cura di A. Bonomi, ivi 1973, pp ...
Leggi Tutto
di Arend Heyting Intuizionismo sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. [...] intuizionismo col proposito di evitare i paradossi logici. L'intuizionismo mira a fondare una mostra che questo non vale dal punto di vista intuizionistico. Sia an = 1 − 1/n se ...
Leggi Tutto