verita
verità [Der. del lat. veritas -atis, da verus "vero"] Tavola di v.: (a) [FTC] Modello, costituito dall'elenco di tutti i possibili stati di un sistema, per studiare l'affidabilità di esso: v. [...] proposizioni semplici che compaiono nella funzione: v. logica: III 483 d; analogamente per una funzione booleana: v. circuiti logici: I 619 b. ◆ [FAF] [ALG] Funzione di v.: nella logicaproposizionale, v. logica: III 483 e. ◆ [ALG] [ELT] [FAF] Valori ...
Leggi Tutto
verita, funzione di
verità, funzione di nella logicaproposizionale (→ enunciati, linguaggio degli), legge che associa a ogni stringa finita di valori di verità (per esempio VVFVFVVVF), uno dei due valori [...] V o F. Ogni tavola di verità definisce una funzione di verità; per esempio la tavola di verità associata al connettivo ∨ della disgiunzione definisce la funzione disg seguente:
Viceversa a ogni funzione ...
Leggi Tutto
logica intuizionista
Silvio Bozzi
La più studiata rivale della logica classica sin da quando fu assiomatizzata da Arend Heyting nel 1930. Già Anchei M. Kolmogorov nel 1925 e Vasili I. Glivenko nel 1929 [...] Stanislaw Jaskowski dimostra che è possibile refutare ogni non teorema utilizzando una matrice finita. Questo garantisce la decidibilità della logicaproposizionale intuizionista. Negli stessi anni Gerard Gentzen introduce un nuovo tipo di calcoli ...
Leggi Tutto
logica temporale
logica temporale particolare → logica modale che studia la struttura delle proposizioni che esprimono, in vario modo, il concetto di temporalità. Interessanti riflessioni in proposito, [...] che, a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta del secolo scorso, la logica temporale è andata costituendosi come branca autonoma della logica.
La logicaproposizionale temporale può essere formulata in un linguaggio che, oltre ai simboli del ...
Leggi Tutto
Studioso di logica (Leopoli 1878 - Dublino 1956). Tra i maggiori esponenti della cosiddetta Scuola logica polacca, svolse importanti ricerche sulla logica aristotelica e stoica. Considerando insoddisfacente [...] dei predicati o delle classi" che si svolge nella sillogistica) e la logica megarico-stoica (in cui individua aspetti che possono riportarsi alla logicaproposizionale e a temi di semiotica). Nel campo della teoria della deduzione elaborò numerosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] prima, poteva così entrare nel novero dei nobili antenati della ancor giovane logicaproposizionale formale, e l’interesse nei confronti del contributo stoico alla logica cresceva enormemente. Da questo punto di vista, il rinato interesse per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] .
La Dialectica si presenta come una disamina critica dell’Organon aristotelico-scolastico (primo libro, logica dei termini; secondo, logicaproposizionale; terzo, argomentazioni sillogistiche), ma di fatto viene a essere un nuovo ‘organo’ oppure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] e statica, e la nozione di dimostrabilità, che ha invece una natura finitaria ma dinamica. La completezza semantica della logicaproposizionale era stata dimostrata nel 1918 da Paul Bernays (1888-1977) e indipendentemente da Emil Post (1897-1954) nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] uso dei principi. Le sezioni dedicate alla logicaproposizionale e alla teoria delle conseguenze sono soprattutto prova molto elegante, e assai nuova nei metodi e nella struttura logica, del fatto che se in un solo quadrilatero vale una delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] (1622-1665), che per primo ha l’idea di fondere logica cartesiana e logica scolastica in un manuale che unisce la dottrina dell’evidenza con la logicaproposizionale degli aristotelici (Logica vetus et nova, 1654). Ma il grande exploit viene appunto ...
Leggi Tutto
proposizionale
propoṡizionale agg. [der. di proposizione]. – In logica matematica, che si riferisce a proposizioni: calcolo p., il calcolo delle proposizioni (v. proposizione, n. 2); variabile p., variabile che rappresenta una proposizione.
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...