Logone Fiume del Ciad (900 km circa), principale affluente di sinistra dello Chari , presso N’Djamena. Ha origine nella sezione orientale dell’Adamaoua, con due rami sorgentiferi. Nel corso medio e inferiore segna, per 270 km, il confine con il Camerun . ...
Leggi Tutto
MUSGU. - Popolo negro stanziato sul medio Logone (Africa Equatoriale Francese) appartenente al gruppo linguistico Kanuri. Sono d'aspetto assai rozzo e primitivo, ma rappresentano [...] dai più recenti influssi berberi o fulbè. In comune con altri gruppi del Logone hanno l'abbondanza delle mutilazioni artificiali (disco labiale). Caratteristica e interessante è l ... ...
Leggi Tutto
Kotoko Popolazione stanziata nei bacini del Logone e dello Sciari, a SE del Lago Ciad , in Camerun e nel Ciad. Principale attività dei K. è la pesca, ma praticano anche caccia e agricoltura, commerciando i prodotti con i centri più vicini. Diretti discendenti degli antichi abitanti Sao, occupano ...
Leggi Tutto
Moundou Città della Repubblica del Ciad [...] (132.411 ab. nel 2009), capoluogo della regione del Logone Occidentale. Importante centro commerciale, con industrie di trasformazione del cotone e alimentari. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista. - Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli anni anche da Alessandro Manzoni), si iscrisse poi al corso di giurisprudenza nell'università di Pavia, dove si ...
Leggi Tutto
TILHO, Jules (XXXIII, p. 843). - Esploratore francese, morto a Parigi l'8 aprile 1956. Negli ultimi anni della sua vita si è occupato del problema [...] della cattura del Logone da parte del Benue (attraverso il Mayo-Kébi, suo afluente) ...
Leggi Tutto
Chari Fiume (1600 km; bacino di 880.000 km2) dell'Africa centro-settentrionale, il maggiore tributario del Lago [...] enciclopedia/ciad/">Ciad . A regime irregolare, corre verso NO, accresciuto a sinistra dal Logone , e sbocca sulla riva meridionale del lago, segnando per breve tratto il confine ...
Leggi Tutto
Ciad, Repubblica del Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente [...] centro-meridionale del territorio è costituita da un bassopiano solcato dal fiume Chari, dal Logone e dai loro affluenti, oltre che da minori corsi d’acqua temporanei. Le regioni ...
Leggi Tutto
BENUÉ (A. T., 109-110-111). - Fiume africano, principale affluente del Niger. Il Benué, il cui nome, secondo Barth, significa la madre delle acque, nasce nell'Adamaua (v.) a nord di Ngaundere, [...] acque delle paludi di Toubouri; negli anni di piene eccezionali, attraverso quelle paludi, il Logone si getta nel Maio-Kebi; onde in questa regione sta per effettuarsi uno strano e ...
Leggi Tutto
SCIARI (A. T., 105-106). - Fiume del Sudan centrale, il maggiore per copia d'acque e lunghezza di corso fra i tributarî del Lago Ciad (v.). Ha origine da diversi rami provenienti dalla [...] montane del Camerun e ha un corso di circa 1000 km. Sembra accertato che il Logone, ad acque alte, comunichi, attraverso le paludi di Trituri, col Mao Kebbi, affluente del Benué ...
Leggi Tutto