TARELLO, Camillo. – Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile [...] inedite sulla personalità del grande agronomo lonatese), pp. 103-109; O. Milesi, M. C. T. da Lonato e la tecnica vitivinicola del XVI secolo, pp. 117-121; E. Tortoreto, C. T., le ... ...
Leggi Tutto
Barzóni ‹-Ʒ-›, Vittorio. - Pubblicista (Lonato 1767 - ivi 1843). Suddito devoto di Venezia , attaccò i rivoluzionarî francesi e poi Napoleone in una serie di giornali e di libelli, il più noto dei quali fu I Romani nella Grecia , che nel 1798 ebbe ben dieci edizioni. Dopo Marengo, esulò a Vienna , ...
Leggi Tutto
Chimèri, Paolo. - Musicista italiano (Lonato 1852 - Brescia 1934). Compositore, pianista e didatta, insegnò all'Istituto filarmonico Venturi di Brescia ed ebbe fra i suoi allievi G. Tebaldini , G. Benvenuti , A. Benedetti Michelangeli . Scrisse brani pianistici e orchestrali. ...
Leggi Tutto
CHIMERI, Paolo. - Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, [...] e Bibl.: Necrol. in Brescia. Rassegna mensile illustrata, VII (1934), 4-5, p. 69; V. Lonati, P. C., in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CXXXIII (1934), pp. 409-14; notizie e ... ...
Leggi Tutto
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato [...] Nel 1679 un suo conterraneo, Stefano Pasini, nel dedicare ai «deputati sindaci e consiglieri di Lonato» le proprie Sonate op. VIII (Venezia) lo celebra per avere «nelle più eccelse ... ...
Leggi Tutto
CEREBOTANI, Luigi. - Fisico, nato a Lonato l'11 gennaio I847, morto a Verona il 19 ottobre 1928. Risiedette molti anni in Baviera per la cura spirituale degli emigranti italiani. Fra le numerose invenzioni di mons. C., ricordiamo il teletopometro, apparecchio geodetico per misurazioni a distanza, il ...
Leggi Tutto
Soratini, Paolo (in religione Giovanni Antonio). - Architetto (Lonato 1680 - [...] la Biblioteca Classense (1704-14), a Forlì la chiesa del Suffragio (1723-48), a Lonato il duomo (dal 1732), opere dalle forme accademicamente corrette. I suoi numerosi disegni e ... ...
Leggi Tutto
Tarèllo, Camillo. - Agronomo del sec. 16º (n. Lonato); fu un precursore della moderna agricoltura in Italia (Ricordi dell'agricoltura, 1559). ...
Leggi Tutto
Da Còmo, Ugo. - Uomo politico e storico italiano (Brescia [...] 1869 - Lonato 1941). Deputato di sinistra dal 1904 al 1919, senatore dal 3 ott. 1920, fu sottosegretario alle Finanze (1914) e al Tesoro (1914-17), ministro per l'Assistenza ...
Leggi Tutto
bìatlon (o bìathlon) s. m. [comp. di bi- e del gr. ἆϑλον «gara», sul modello di pentat(h)lon, decat(h)lon]. – Gara degli sport invernali basata su due prove: un percorso di fondo con gli sci, di circa ...
long play ‹lòṅ plèi› locuz. ingl. (propr. «lunga esecuzione»; pl. long plays ‹... plèi∫›), usata in ital. come s. m. – Disco fonografico a microsolco e con velocità di rotazione di 33 giri al minuto, oggi ...