Architetto e scultore (Venezia 1598 - ivi 1682). Fu il massimo architetto di uno stile, il barocco veneziano, caratterizzato non dalla modellazione di masse e chiaroscuro, ma dalla successione di quinte e di unità spaziali definite; seppe fondere con originalità le esperienze di J. Sansovino e di A. Palladio, creando opere in cui emergono la sua grande capacità inventiva e il sapiente uso plastico ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] il 2 nov. 1864.
A Carlo Cattaneo, che aveva partecipato ai funerali dell'amico, Bertani scrisse: "Mi duole del Longhena, lo conosceva bellissimo giovane nel '21, cominciò qui da allora ad essere perseguitato. Che vita!" (lettera del 7 nov. 1864 ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXXV (1976-77), pp. 199 s.; L. Puppi, La vera origine della famiglia Longhena e M. "Tagliapietra", in Studi in onore di Gino Barbieri, III, Pisa 1983, pp. 1269-1289; Id., Nuovi documenti sul L ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò dei
Mario Longhena
Fu veneto e propriamente di Chioggia. Dalla data della sua morte, avvenuta nel 1469, e dalle notizie che abbiamo sugli ultimi venti anni della sua vita possiamo dedurre [...] " di Poggio Bracciolini contenenti il racconto dei viaggi di N. de' C., in Boll. d. Soc. geogr. ital., 1925, fasc. 1-6; M. Longhena, Viaggi in Persia, India e Giava di N. de' C., Milano 1929; O. Peschel, Die Reisen des N. de' C., in Abhandlungen zur ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Mario Longhena
Nato a Lugo (Ravenna) l'11 luglio 1793, entrò nell'esercito italiano e combatté nel 1813 in Germania e nel '14 in Italia, raggiungendo il grado di tenente. Sciolte le [...] Studien, Berlino 1884. (Ciò che riguarda il C. fu tradotto in spagnolo da J. Manrique, annotato dalla figlia del Codazzi, Costanza, e pubblicato a S. Fernando di Apure nel 1916); M. Longhena, A. Codazzi ed i suoi viaggi (1815-22), Milano 1930. ...
Leggi Tutto
CADELBOSCO di sopra
Mario LONGHENA
Comune della provincia di Reggio Emilia, con 44, 18 kmq. di superficie e 7393 ab. (1921), in gran parte (2991) viventi in case sparse. Il centro capoluogo ha 1437 [...] abitanti, e si stende sulla destra del torrente Crostolo. La superficie del comune produce cereali, legumi, frutta e uva ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO di Modena
Mario LONGHENA
Comune ampio 49,72 kmq. e con 8180 ab. (1921). Nel territorio, che si estende per ridenti colline, si coltivano viti e cereali, si alleva largamente il bestiame [...] grosso e ci sono allevamenti di pollame; onde caseifici, mulini e cantine rappresentano l'attività industriale maggiore. Il commercio è intenso. La popolazione è quasi tutta sparsa (7266 ab.): 689 ab. ...
Leggi Tutto
RAMIOLA
Mario Longhena
. Località idrominerale dell'Emilia, frazione del comune di Medesano, nella provincia di Parma (Emilia), posta sulla sinistra del Taro, a 3 km. da Fornovo (ferrovia Parma-Spezia) [...] e a 2 da Felegara (ferrovia Fidenza-Fornovo). Giace a 167 m. s. m. e conta 360 ab. (1931). Vi è sorto (1904) un grandioso stabilimento aperto tutto l'anno, con sorgenti salsoiodiche, particolarmente organizzato ...
Leggi Tutto
VILLA MINOZZO
Mario Longhena
. Borgata della provincia di Reggio nell'Emilia, 52,5 km. a sud di Reggio, su un pianoro a 680 m. s. m., circondato da alte vette appenniniche, quali il Ventasso, il Cusna, [...] fra le vallate del Secchia e del Secchiello. La borgata ha aspetto ridente, con qualche segno della sua antichità: conta 929 ab. Il comune, molto esteso (167,23 kmq., principalmente a boschi e a pascoli), ...
Leggi Tutto