VegaCarpio ‹... kà-›, Félix Lopede. - Drammaturgo spagnolo ( [...] , i temi mitologici e la grezza materia popolare di L. de Rueda e di J. de la Cueva, il teatro di Lopede V., pur non rinnegando la propria filiazione da quei modelli, attinge ... ...
Leggi Tutto
Padecopeo ‹padℎekopéo›, Gabriel. - Anagramma col quale LopedeVega [...] Carpio pubblicò i suoi Soliloquios amorosos (1626); v. VegaCarpio, Félix Lopede. ... ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] Tutti questi elementi, trasformati da una fantasia potente, confluiscono nel teatro di Félix LopedeVegaCarpio (1562-1635). Con l'impeto del suo lirismo, che il Cervantes e, dopo ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, Vittoria [...] Española (si vedano, in partic., i tomi II, III, IV e V delle Obras deLopedeVegaCarpio publicadas por la R. Academia Española, Nueva Edición, Madrid 1916-1918). Dall’aprile del ...
Leggi Tutto
Cueva de Garoza ‹... dℎe gℎarótℎa›, Juan de la. - Scrittore drammatico ( [...] l'antecedente del Don Giovanni . Precorse il teatro di LopedeVega con alcuni drammi di carattere nazionale, Bernardo del Carpio, La muerte del rey don Sancho, Los siete infantes ... ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29). - È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi le aspirazioni [...] , e segnatamente dell'ottimo marchese del Carpio (1683-7) e del Medinaceli (1696 drammatiche spagnole (segnatamente di LopedeVega), eccellentemente recitate da comici iberici ...
Leggi Tutto
. - Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero de [...] ai grandi poeti, quali Góngora e LopedeVega, una forma d'arte squisita e le leggende del re Don Rodrigo, di Bernardo del Carpio, del conte Fernán González, degl'Infanti di Lara, ... ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Carpio. - Figura leggendaria della vecchia epica spagnuola, la cui origine e le cui vicende non sono ancora ben chiare. Le antiche cronache latine [...] gli consegnasse le chiavi del castello del Carpio. E così fu fatto. Ma quando i Pelayo, in Obras deLopedeVega, Madrid 1890-1911, VII; Antologia de Poetas liricos castellanos ... ...
Leggi Tutto
BALBUENA, Bernardo de. - Poeta e prelato spagnuolo o ispano-americano. Nacque, secondo la tradizione a Valdepeñas, nella provincia di La Mancha, [...] 1620 vescovo di Puerto Rico. LopedeVega ricorda, nel Laurel de Apolo, che gli Olandesi, nel libri, 5000 ottave, su Bernardo del Carpio e la tradizione spagnuola della battaglia di ... ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese. Ancora in tenera età si trasferì [...] dagli anni di governo del marchese del Carpio e del conte di Santo Stefano ricoprì serafino S. Pietro d’Alcantara (tratto da LopedeVega, Venezia 1684), Il zelo animato overo il ...
Leggi Tutto