Drammaturgo spagnolo (Madrid 1562 - ivi 1635). Ebbe esistenza avventurosa, particolarmente ricca di fatti d'arme, di amori e di contese letterarie, tanto che fu considerato già nel suo tempo come il prototipo [...] aristoteliche. Contro l'ambiguo classicismo, i temi mitologici e la grezza materia popolare di L. de Rueda e di J. de la Cueva, il teatro di Lopede V., pur non rinnegando la propria filiazione da quei modelli, attinge un nuovo concetto di populismo ...
Leggi Tutto
Poeta e mecenate spagnolo (Siviglia 1564 - ivi 1622). LopedeVega lo ebbe in grande considerazione: nei sonetti d'imitazione italiana raggiunse una notevole perfezione stilistica, anche se l'ispirazione [...] è talvolta fredda ed erudita ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Toledo 1585 - ivi 1620) imitatore di LopedeVega, autore di due poemi, Descripción de Buenavista, composto a imitazione della Descripción del Abadía, jardín del duque de Alba di Lopede [...] Vega, e Limpia Concepción (1617), di carattere religioso-teologico. Di interesse locale il Discurso del remedio de la cosas de Toledo. ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] , p. 122; E. Cotarelo y Mori, Actores famosos del siglo XVII: Sebastiàn de Prado y su mujer Bernarda Ramirez, in Boletin de la Real Academia Española, II (1916), p. 281; E. Levi, LopedeVega e l'Italia, Firenze 1935, pp. 23, 26; B. Croce, I teatri ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] 1758: l'intermezzo satirico Apolo medallista e la tragedia Amán, nella quale, in aperta polemica col teatro barocco di LopedeVega e Calderón, elaborava un tema biblico secondo i più austeri moduli classicistici.
Soprattutto però l'E. si dedicò ad ...
Leggi Tutto
ISIDORO Agricoltore, Santo
Giuseppe De Luca
Nacque sulla fine del secolo XII, a Madrid, durante il regno di Alfonso VI di León. Visse quasi tutta la sua vita come contadino, a giornata o in servizio [...] numerosi miracoli attribuitigli durante e dopo la vita è rimasta larga eco nella letteratura spagnola (ad es. il San Isidro di LopedeVega). Fu canonizzato nel 1622. È patrono di Madrid e dei contadini. La sua festa cade il 15 maggio.
Bibl.: Acta ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] da M. Bandello e che ispirò pure un dramma di John Webster, The dutchess of Malfy, e un altro di LopedeVega, Elmayordomo de la Duquesa de Amalfi. Genealogisti e cronisti, invece, sono avari di notizie sul D., limitandosi, tutt'al più, ad accennare ...
Leggi Tutto
Novelliere (Castelnuovo Scrivia 1485 - Agen 1561), la cui fama è legata alle sue Novelle (le tre prime parti furono pubblicate nel 1554, la quarta nel 1573). A ogni novella, incentrata su fatti reali o [...] una dedica a personaggi del tempo. Apprezzate più oltralpe che in Italia, diedero la trama a molti drammi di LopedeVega e al Romeo e Giulietta di W. Shakespeare.
Vita
Domenicano, condusse vita mondana e cortigiana piuttosto che religiosa. Costante ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del drammaturgo spagnolo Gabriel Téllez (Madrid 1579 - Soria 1648). Poco si sa della sua vita: fu frate mercedario, studiò ad Alcalá e visse a Guadalajara, a Toledo, a Santo Domingo, in Catalogna, [...] del peccato e della dannazione, del libero arbitrio e della grazia. L'opera segna un superamento del teatro di LopedeVega anche dal punto di vista della religiosità. Infatti, mentre nel gusto immaginoso e popolaresco delle commedie agiografiche di ...
Leggi Tutto