• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati
Biografie [10]
Storia [6]
Arti visive [5]
Scienze politiche [2]
Discipline sportive [2]
Sport [2]
Religioni [1]
Teatro [1]
Sport nella storia [1]
Militaria [1]

Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia on line

Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie Primogenito (Londra 1841 - ivi 1910) della regina Vittoria e di Alberto Francesco Augusto di Sassonia-Coburgo, principe consorte d'Inghilterra. Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e imperatore [...] una potenza marittima e coloniale. Per quanto la sua politica non avesse mai carattere aggressivo, egli seppe, coadiuvato da Lord Lansdowne e da Sir E. Grey, attuare un'efficace azione di "legittima difesa": l'accordo franco-britannico dell'8 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ANGLO-BOERA – TRIPLICE INTESA – LORD LANSDOWNE – LORD KITCHENER – GUGLIELMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie (1)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

AFGHĀNISTĀN (A. T., 92) Antonino PAGLIARO Virginia Vacca Michele GORTANI Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi [...] note del Moorcroft, insieme colle relazioni di pochi anni posteriori del Lord e del Wood, sono tuttora di molto valore per la indipendenza del paese. Dopo il 1888, col viceré lord Lansdowne, incominciò una politica sospettosa verso l'Afghānistān: l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

ARNOLD, Matthew

Enciclopedia Italiana (1929)

ARNOLD, Matthew Mario Praz Poeta e critico inglese, nato il 24 dicembre 1822 a Laleham (Middlesex), morto il 15 aprile 1888 a Liverpool. Figlio del dottor Thomas Arnold, direttore della scuola di Rugby [...] onori di secondo grado, e nel 1845 ottenne una fellowship a Oriel College. Insegnò come assistente a Rugby, e infine da lord Lansdowne, di cui era stato segretario dal 1847 in poi, fu nominato ispettore scolastico nel 1851. Nello stesso anno si unì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLD, Matthew (1)
Mostra Tutti

TRIPLICE INTESA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPLICE INTESA Pietro SILVA . È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] francese, Loubet, a Londra. Intanto i funzionarî del Foreign Office e del Quai d'Orsay sotto l'impulso di lord Lansdowne e di Delcassé, erano al lavoro per preparare soluzioni conciliative di tutte le controversie pendenti fra i due paesi. Così ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE D'ORIENTE – GERMANIA IMPERIALE – PRUSSIA ORIENTALE – TRIPLICE ALLEANZA – DUPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPLICE INTESA (2)
Mostra Tutti

MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay

Enciclopedia Italiana (1934)

MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay Mario Praz Storico, saggista, e uomo politico, nato a Rothley Temple, Leicestershire, il 25 ottobre 1800, e morto a Londra il 28 dicembre 1859. Era [...] gennaio 1828 Lord Lyndhurst lo nominò commissario della giurisdizione fallimentare; nel febbraio 1830 lord Lansdowne offrì del 21 gennaio 1928); H. E. Shepher, A Study of Lord Macaulay's English, in Pubblications of the Modern Language Association of ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INGHILTERRA VITTORIANA – LIBERTÀ DI STAMPA – ZACHARY MACAULAY – WARREN HASTINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay (3)
Mostra Tutti

EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia Italiana (1932)

EDOARDO VII (Albert Edward), re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie Lello BONIN-LONGARE Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe [...] paese un'agitazione per la limitazione dei poteri della Camera dei lord. Questa campagna amareggiò gli ultimi mesi di vita di E., Londra quella politica di nuove intese, abilmente condotta da lord Lansdowne e da sir Edward Grey, che, qualificata a ... Leggi Tutto

LAW, Andrew Bonar

Enciclopedia Italiana (1933)

LAW, Andrew Bonar Luigi Villari Uomo politico britannico, nato nel New Brunswick (Canada) il 16 settembre 1858, morto il 30 ottobre 1923 a Londra. Era figlio di un ministro presbiteriano scozzese. Entrato [...] di home rule per l'Irlanda. Allo scoppio della guerra mondiale, il 2 agosto 1914, B. L., a nome di lord Lansdowne e degli altri capi conservatori, offrì al presidente del consiglio Asquith il pieno appoggio dell'opposizione in vista della gravissima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAW, Andrew Bonar (2)
Mostra Tutti

SALISBURY, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil marchese di

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURY, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil marchese di Pietro SILVA Uomo politico britannico, nato a Hatfield il 3 febbraio 1830, morto ivi il 22 agosto 1903. Appartenente all'antica e nobile famiglia [...] la grave età e la malferma salute lo avevano indotto ad abbandonare il portafoglio degli Esteri, che affidò all'amico lord Lansdowne, per limitarsi alla direzione del ministero. In questo aveva una posizione importante il nipote A. J. Balfour, che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURY, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil marchese di (2)
Mostra Tutti

STUART, Gilbert

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Gilbert Delphine Fitz Darby Pittore, nato nel 1755 a North Kingston Township, nel Rhode Island, morto a Boston nel 1828. Studiò a Newport con Cosmo Alexander, con il quale andò nella Carolina [...] lontano dall'umanità, ed è ritratto celeberrimo. L'originale di un terzo gruppo, conosciuto come il "tipo di Lansdowne" fu dipinto per lord Lansdowne ed è ora in Inghilterra. Il Washington on Dorchester Heights, il Lee-Phillips Washington (1797-98) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART, Gilbert (1)
Mostra Tutti

ROMILLY, Sir Samuel

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMILLY, Sir Samuel Anna Maria Ratti Giurista e uomo politico, nato a Westminster il 1° marzo 1757, suicidatosi a Londra il 2 novembre 1818. Avvocato eccellente, acquistò ben presto grande fama. Notevolmente [...] influenzato dalle dottrine del liberalismo europeo e dall'amicizia con Mirabeau, Bentham e Lord Lansdowne, sostenne la necessità di mitigare i rigori del diritto penale inglese e di proporzionare le pene all'effettiva gravità dei reati. Entrato nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali