Scultore (Savignano, Prato, 1777 - Firenze 1850). Ventenne si recò a Parigi, alla scuola di L. David, e strinse amicizia con Ingres e partecipò alla decorazione di Place Vendôme. Discostandosi dagl'ideali neoclassici, si orientò verso l'arte toscana del 15º sec., ricercando la bellezza fuori dei canoni accademici. Chiamato (1807) da Elisa Baciocchi a dirigere l'Accademia di Carrara, caduto Napoleone ...
Leggi Tutto
Accanto al celeberrimo Antonio Canova (1757-1822), a 20 anni dalla sua nascita, nel panorama scultoreo italiano e non solo, emerse LorenzoBartolini (1777-1850), un artista passato da un successo travolgente [...] all'oblio completo. Per poter ristabilire ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] , terminata nel 1993. Seguirono gli studi e la mostra dedicata a Lorenzo Ghiberti e il suo tempo (Firenze 1978-79), quella dei gessi restaurati di LorenzoBartolini (1978), preludio della sistemazione della gipsoteca presso l'Accademia di Belle ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] sembra anticipare Canova, che domina poi, coi suoi modesti imitatori, per oltre un trentennio; finché LorenzoBartolini ritorna decisamente agli spiriti e alle forme del Rinascimento, seguito parzialmente dagli eclettici, quali Aristodemo Costoli ...
Leggi Tutto
ACCADEMIA
Nello TARCHIANI
Giuseppe GABRIELI Adelmo DAMERINI
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, [...] Giuseppe Bezzuoli, Giovanni Fattori; gli scultori LorenzoBartolini, Augusto Rivalta, Domenico Trentacoste; l R. Istituto di Belle Arti delle Marche in Urbino fu fondato da Lorenzo Valerio nel 1861. Dopo la riforma Gentile si è trasformato, dal ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Giovanni Copertini
Pittore, incisore e architetto, nato a Parma il 6 giugno 1788, ivi morto il 31 luglio 1854. Allievo prima di B. Martini, a Parigi (1809-1819) apprese dal Bervic la tecnica [...] .: P. Martini, Memoria sulla Scuola d'incisione parmense, Parma 1873; G. Lombardi, L'amicizia di due grandi artisti: P. T. e LorenzoBartolini, in Aurea Parma, IV, fasc. 4; id., La destituzione di P. T., ibid., XI, fasc. 1; G. Copertini, La mostra di ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Pittore, nato a Firenze nel 1835, ivi morto il 7 ottobre 1909. Cominciò con lo studiare scultura sotto LorenzoBartolini; si diede più tardi alla pittura. Frequentò per breve tempo [...] la scuola di Luigi Mussini, ma il suo maggior tirocinio lo fece copiando nelle gallerie. Nel 1861 ebbe l'incarico di dipingere il suo primo ritratto di Vittorio Emanuele II, e poi fino al 1895, ritrasse ...
Leggi Tutto
DUPRÈ, Giovanni
Arduino Colasanti
Scultore, nato in Siena il 1° marzo 1817, morto a Firenze il 10 gennaio 1882. Recatosi a studiare a Firenze, si giovò dei consigli di L. Magi e di U. Cambi, ma subì [...] più l'influenza di L. Bartolini. Dopo qualche saggio scolastico, appena venticinquenne, raccomandò già il suo nome alla tombe Ferrari Corbelli (1860) e Moltke, ambedue in S. Lorenzo di Firenze, a quelle Massotti nel Camposanto di Pisa (1863), ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] esigenza (quasi esistenziale, come s'è chiarito) di classicismo: "il levigato sonetto sulla Fiducia di Dio [1836] di LorenzoBartolini, l'edulcorato Affetti di una madre [1837-39], il melodico A una giovinetta [1843], cui si possono aggiungere altre ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] occasione in cui il conte più giovane gli chiese un monumento per il padre a Firenze, in seguito affidato a LorenzoBartolini. Per Paolo, fratello maggiore di Anatolio, eseguì il busto della moglie Aurora Stjernwall e del figlioletto Paolo II Demidov ...
Leggi Tutto
ecofemminismo
(eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. ♦ Tra le indicazioni...