• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
webtv
biografico
200 risultati
Tutti i risultati
Biografie [95]
Arti visive [52]
Storia [26]
Letteratura [17]
Diritto [16]
Diritto civile [11]
Religioni [9]
Geografia [3]
Storia e filosofia del diritto [5]
Italia [3]

Bartolini, Lorenzo

Enciclopedia on line

Bartolini, Lorenzo Scultore (Savignano, Prato, 1777 - Firenze 1850). Ventenne si recò a Parigi, alla scuola di L. David, e strinse amicizia con Ingres e partecipò alla decorazione di Place Vendôme. Discostandosi dagl'ideali neoclassici, si orientò verso l'arte toscana del 15º sec., ricercando la bellezza fuori dei canoni accademici. Chiamato (1807) da Elisa Baciocchi a dirigere l'Accademia di Carrara, caduto Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISA BACIOCCHI – NEOCLASSICISMO – NAPOLEONE – FIRENZE – PURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolini, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

Lorenzo Bartolini. Scultore del Bello naturale

WebTv

Lorenzo Bartolini. Scultore del Bello naturale Accanto al celeberrimo Antonio Canova (1757-1822), a 20 anni dalla sua nascita, nel panorama scultoreo italiano e non solo, emerse Lorenzo Bartolini (1777-1850), un artista passato da un successo travolgente [...] all'oblio completo. Per poter ristabilire ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CANOVA

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSCANA Paolo Doccioli Mauro Cristofani Enrico Guadagni-Ettore Spalletti Ada Francesca Marcianò (XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657) Popolazione. - Secondo i dati [...] , terminata nel 1993. Seguirono gli studi e la mostra dedicata a Lorenzo Ghiberti e il suo tempo (Firenze 1978-79), quella dei gessi restaurati di Lorenzo Bartolini (1978), preludio della sistemazione della gipsoteca presso l'Accademia di Belle ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELNUOVO BERARDENGA – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

FIRENZE (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Nello TARCHIANI Arturo SOLARI Anita MONDOLFO Bernardino BARBADORO Arnaldo BONAVENRTURA Guido MAZZONI Giannetto AVANZI Città capitale della Toscana, una delle [...] sembra anticipare Canova, che domina poi, coi suoi modesti imitatori, per oltre un trentennio; finché Lorenzo Bartolini ritorna decisamente agli spiriti e alle forme del Rinascimento, seguito parzialmente dagli eclettici, quali Aristodemo Costoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (13)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

ACCADEMIA Nello TARCHIANI Giuseppe GABRIELI Adelmo DAMERINI (fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, [...] Giuseppe Bezzuoli, Giovanni Fattori; gli scultori Lorenzo Bartolini, Augusto Rivalta, Domenico Trentacoste; l R. Istituto di Belle Arti delle Marche in Urbino fu fondato da Lorenzo Valerio nel 1861. Dopo la riforma Gentile si è trasformato, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

TOSCHI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCHI, Paolo Giovanni Copertini Pittore, incisore e architetto, nato a Parma il 6 giugno 1788, ivi morto il 31 luglio 1854. Allievo prima di B. Martini, a Parigi (1809-1819) apprese dal Bervic la tecnica [...] .: P. Martini, Memoria sulla Scuola d'incisione parmense, Parma 1873; G. Lombardi, L'amicizia di due grandi artisti: P. T. e Lorenzo Bartolini, in Aurea Parma, IV, fasc. 4; id., La destituzione di P. T., ibid., XI, fasc. 1; G. Copertini, La mostra di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCHI, Paolo (2)
Mostra Tutti

GORDIGIANI, Michele

Enciclopedia Italiana (1933)

GORDIGIANI, Michele Pittore, nato a Firenze nel 1835, ivi morto il 7 ottobre 1909. Cominciò con lo studiare scultura sotto Lorenzo Bartolini; si diede più tardi alla pittura. Frequentò per breve tempo [...] la scuola di Luigi Mussini, ma il suo maggior tirocinio lo fece copiando nelle gallerie. Nel 1861 ebbe l'incarico di dipingere il suo primo ritratto di Vittorio Emanuele II, e poi fino al 1895, ritrasse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORDIGIANI, Michele (2)
Mostra Tutti

DUPRÈ, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

DUPRÈ, Giovanni Arduino Colasanti Scultore, nato in Siena il 1° marzo 1817, morto a Firenze il 10 gennaio 1882. Recatosi a studiare a Firenze, si giovò dei consigli di L. Magi e di U. Cambi, ma subì [...] più l'influenza di L. Bartolini. Dopo qualche saggio scolastico, appena venticinquenne, raccomandò già il suo nome alla tombe Ferrari Corbelli (1860) e Moltke, ambedue in S. Lorenzo di Firenze, a quelle Massotti nel Camposanto di Pisa (1863), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÈ, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIUSTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Giuseppe Zeffiro Ciuffoletti Domenico Proietti Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti. A dodici [...] esigenza (quasi esistenziale, come s'è chiarito) di classicismo: "il levigato sonetto sulla Fiducia di Dio [1836] di Lorenzo Bartolini, l'edulcorato Affetti di una madre [1837-39], il melodico A una giovinetta [1843], cui si possono aggiungere altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – TRASFORMISMO POLITICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

TADOLINI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Adamo Anna Lisa Genovese Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] occasione in cui il conte più giovane gli chiese un monumento per il padre a Firenze, in seguito affidato a Lorenzo Bartolini. Per Paolo, fratello maggiore di Anatolio, eseguì il busto della moglie Aurora Stjernwall e del figlioletto Paolo II Demidov ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CATTEDRALE DI SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADOLINI, Adamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ecofemminismo
ecofemminismo (eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. ♦  Tra le indicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali