Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] fu allora che i Pazzi, rivali anche negli affari deiMedici, accordatisi con l'ambizioso Francesco Salviati, arcivescovo di quali risale al 1467. Tra i Canti carnascialeschi, alcuni dei quali Lorenzo compose forse prima del 1486, il Trionfo di Bacco ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Venezia 1461 circa - Roma 1523), figlio del doge Antonio e di Caterina Loredan; patriarca di Aquileia (1497-1517). Amico di Giulio II, di Pico della Mirandola, del Poliziano e di Lorenzo [...] deiMedici, magnifico mecenate, raccolse una ricca biblioteca che donò alla chiesa di S. Antonio di Castello a Venezia e che fu distrutta poi da un incendio; costituì anche una raccolta di sculture antiche (ora al Museo archeologico nazionale di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] . L'assoluta preminenza deiMedici ebbe nuova sanzione, dopo la congiura dei Pazzi (1478), con la signoria del Magnifico, che godette di un larghissimo consenso popolare; e fu garanzia, attraverso l'alleanza stretta da Lorenzo con Milano e Napoli ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Géza de Francovich
Scultore e medaglista fiorentino. È incerto l'anno di sua nascita (circa il 1420); morì nel 1491. Secondo il Vasari era scolaro e aiuto di Donatello - affermazione [...] Thieme-Becker, künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); W. v. Bode, Bertoldo u. LorenzodeiMedici. Die Kunstpolitik der Lorenzo il Magnifico im Spigel der Werke seines Lieblingskünstler B. di G., Friburgo in B. 1925; E. Jakobs ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio
Giuseppe Saitta
Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria [...] della famosa Accademia platonica.
Morto Cosimo de' Medici (1464), il F. continuò ad essere aiutato paganesimo, anche per desiderio di Lorenzo, si decise in età matura , ma la sua vita, dopo la Congiura dei Pazzi (1479), non trascorse più serena come ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] e con Franceschino Pazzi, rivale in affari e avversario politico deiMedici, per affidare a Giovanni Battista da Montesecco l’incarico di organizzare l’uccisione di Lorenzo de’ Medici e del fratello Giuliano. Nel progetto era coinvolto anche Raffaele ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] in panca fiorentino, Antonio di Guido, in Rivista musicale italiana, L (1948), pp. 241-247; L. Parigi, Laurentiana: LorenzodeiMedici cultore della musica, Firenze 1954, pp. 51-67; C. Sartori, Organs, organ-builders, and organists in Milan, 1450 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Emilio Santini
Nacque a Firenze nel 1429 di nobilissima famiglia (era figlio di Neri e di Lena Strozzi). Si dedicò presto agli studi di filosofia, grammatica e retorica sotto frate [...] 'arte oratoria. Fece parte dell'Achademia Florentina del Rinuccini. Fu umanista, uomo politico e oratore dei più noti nell'età di LorenzodeiMedici. La sua attività letteraria si esplicò soprattutto nel rendere in veste latina e nel commentare il ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Emilio Santini
Girolamo di Paolo Benivieni, fratello di Domenico, nacque a Firenze nel 1453. Studiò giovanissimo i classici, l'ebraico e i grandi trecentisti. Fu familiare deiMedici, [...] 1500), cui tengono dietro le stanze intitolate Amore, che formano un poemetto allegorico a imitazione delle Selve di LorenzodeiMedici e sono uno fra i migliori componimenti del Benivieni per sincerità e squisito sentimento della natura. Un suo ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Ramiro
Filologo e critico letterario, nato a Chieti il 1° luglio 1879, morto a Padova il 26 luglio 1947. Laureatosi a Napoli, assunse nel 1909 la cattedra di lingua e letteratura italiana dell'università [...] e con le sue pubblicazioni, alla conoscenza in Romania della cultura italiana (Renaşterea la Florenţa în timpul lui LorenzodeiMedici şi Poliziano, Bucarest 1922; Italia modernă, ivi 1925) e in Italia della cultura romena (Medioevo rumeno, Roma 1928 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...