Delleani, Lorenzo. - Pittore italiano (Pollone 1840 - Torino 1908). Allievo di C. Arienti e A. Gastaldi all'Accademia Albertina di Torino, cominciò col dipingere quadri storici e di genere. Soltanto nel 1880 si dedicò al paesaggio, annotando con facile prontezza impressioni dal vero. Su questo ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO. - Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che l'arte antica, fino all'età ellenistica, [...] di Alberto Pasini e l'obbiettivismo un poco fotografico di Carlo Pittara e di LorenzoDelleani. La Liguria, che nel cenacolo canavese di Rivara vede raccogliersi Alfredo Luxoro ...
Leggi Tutto
ACQUERELLO (fr. aquarelle; sp. aquarela; ted. Aquarell; ingl. water-colour). - Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, [...] anche per la serie delle Vittorie di Napoleone ora a Versailles - l'usarono Francesco Gonin, LorenzoDelleani e Vittorio Avondo, e nell'Emilia, tra gli altri, Luigi Serra. Oggi l ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare. – Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, [...] Troubetzkoy e altri colleghi quali Angelo Morbelli, Leonardo Bistolfi, Leonardo Bazzaro, LorenzoDelleani, Giacomo Grosso. Molto apprezzato dal maestro Bertini, Tallone ebbe anche ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino il 23 marzo [...] ai quattro nomi di Antonio Fontanesi (1818-1882), di Vittorio Avondo (1836-1910), di LorenzoDelleani (1840-1908) e del quasi ignoto, fino ad oggi, Enrico Reycend (1883-1928)». Non ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una [...] per opere di intensa drammaticità e lirismo. Nel 1954 gli venne conferito il premio LorenzoDelleani. Nel 1958 tenne una mostra presso la galleria Sacerdoti di Milano (poi ancora ...
Leggi Tutto
PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè. La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo cognome, Levi, sembra [...] primi anni Ottanta frequentò vari pittori, fra i quali spiccano i nomi di LorenzoDelleani ed Enrico Reycend. Grazie all’amicizia con il letterato Giovanni Camerana conobbe Antonio ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria. – Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi. Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città [...] un forte legame con la tradizione pittorica piemontese, soprattutto memore della maniera di LorenzoDelleani. Nei ritratti (Ritratto di giovane, 1896; ripr. in Mucchi, 1969, tav. 3 ...
Leggi Tutto
BONA. - Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che erano [...] lo più nella confezione di tessuti novità (su disegni di un nipote di Valerio, LorenzoDelleani). Nel 1896, con Valerio Massimo, rilevò anche lo stabilimento De Albertis a Voltri ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino. - Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, [...] sono da citare almeno la Fontana a Varallo Sesia del 1884 (già collezione LorenzoDelleani, Carignano) e Una corte a San Sebastiano (Biella, coll. priv.; Mallé, 1976, ripr ...
Leggi Tutto