Vecchiétta, LorenzodiPietrodettoil. - Pittore e scultore ( [...] . Il primo Lorenzo della collegiata e altri nella capp. di pal. Branda. Sue opere sono nell'Ospedale di S. Maria della Scala a Siena (Sacrestia vecchia - oggi sala di S. Pietro ... ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile; per i ricordi del suo passato e i tesori artistici che racchiude, una delle più [...] ). Donatellesco fu LorenzodiPietrodettoilVecchietta, che eseguì le statue marmoree (1460-1462) di S. Pietro e di S. Paolo per la Loggia di mercanzia, il tabernacolo di bronzo ... ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini). - Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato [...] sulla sua attività artistica in collaborazione con LorenzodiPietrodettoilVecchietta, dalla maggior parte della critica considerato il suo maestro, risale al 1460 quando F ... ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque a Panicale [...] scomodati i nomi illustri di Domenico Veneziano, di Paolo Uccello, di Antonio Pisano dettoil Pisanello e soprattutto diLorenzodiPietrodettoilVecchietta), in quella posizione ... ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale). - Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel [...] opere lasciate in città da Donatello e con la produzione di Neroccio Landi, diLorenzodiPietrodettoilVecchietta e di Francesco di Giorgio. Proprio da quest'ultimo e da Antonio ... ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno [...] e influente legame con LorenzodiPietro, dettoilVecchietta, forse direttamente nella bottega di quest’ultimo. L’effettiva presenza di M. presso ilVecchietta è ancora oggetto ... ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di [...] da Jacopo della Quercia, e poi compiuto nel giro di una decina d’anni da Antonio Federighi e LorenzodiPietro, dettoilVecchietta (Hansen, 1992, pp. 46-61). Alla fine Urbano non ... ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei. - Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva [...] dell'artista (Coor). Un pronunciato impiego di caratteri stilistici desunti dal repertorio formale diLorenzodiPietrodettoilVecchietta, nella prima parte della carriera del L ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diPietro. - Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento. È ormai da [...] fin dal Milanesi (1856), con l'omonimo, pure pittore, fratello diLorenzodiPietro, dettoilVecchietta. Se, sulla base dei dati esistenti, risulta impossibile mettere a verifica ... ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio. - Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo [...] Maggiano (Fumi Cambi Gado, p. 51). Nel 1473 il G., insieme con LorenzodiPietro (dettoilVecchietta), Vito di Marco, Luigi Ruggieri e altri, sottoscrisse l'accordo che mise fine ... ...
Leggi Tutto