LORENZO de' Medici, duca d'Urbino. - Nato a Firenze il 12 settembre 1492, da Piero diLorenzo e da Alfonsina Orsini, fu, dopo la catastrofe medicea, allevato a [...] già dall'avo Lorenzo e richiamò in di Marignano si strinse al re e, spinto sempre dalla madre, sfruttò la nuova amicizia fra quello e il pontefice per ottenere il ducato d'Urbino ... ...
Leggi Tutto
Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese [...] al centro della cappella; ridotte le tombe a due sole - di Giuliano di Nemours e diLorenzoducadiUrbino - e fissato il progetto definitivo della decorazione e delle sculture ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26). - Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza [...] sono i riflessi del triregno che dànno lustro alla declinante discendenza di Cosimo - Lorenzo, ducadiUrbino, padre della futura Caterina de' Medici, e due illegittimi, Ippolito e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco. - Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. [...] piano di guerra, proposto dal G. stesso (cioè avanzata su Milano per liberare Francesco Sforza, assediato nella cittadella), richiedeva una rapidissima esecuzione; Il duca d'Urbino ... ...
Leggi Tutto
COSIMO I granduca di Toscana. - Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, [...] con la restaurazione medicea e la proclamazione di Alessandro, figlio spurio diLorenzoducadiUrbino, a ducadi Firenze. L'assassinio di questo per opera del cugino Lorenzino ... ...
Leggi Tutto
Alessandro de' Medici primo ducadi Firenze . [...] suoi domini a Carlo V. Vita e attivitàFiglio naturale (Firenze 1510 - ivi 1537) diLorenzoduca d'Urbino, col favore dello zio Clemente VII ottenne, dopo la caduta della Repubblica ... ...
Leggi Tutto
, papa. - Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] dopo la morte diLorenzo), Giulio prese immediatamente in pugno la situazione, cercando di imporre uno stile di governo diverso da quello del defunto duca d'Urbino. Come scriveva ... ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Si prestò grande cura all’educazione [...] a Bracciano nel maggio 1488. Dall’unione nacquero Clarice nel settembre 1489; Lorenzo, futuro ducadiUrbino, nel settembre 1492; Luisa nel febbraio 1494; dai registri battesimali ... ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine Ante res perditas. Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, [...] e la famiglia Medici (complice, naturalmente, l’estinguersi, con la morte diLorenzoducadiUrbino, della discendenza diretta da Cosimo). In tale quadro va probabilmente inserita ... ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, ducadi Firenze, granduca di Toscana. - Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto [...] , come il Ricci, o maturati già al servizio di Alessandro, se non addirittura diLorenzoducadiUrbino e di Clemente VII., come Francesco Campana da Colle, Ugolino Griffoni ... ...
Leggi Tutto